Penne al baffo: un primo veloce e semplice, ma molto saporito

Francesca Di Francesca
3 Min

Le penne al baffo sono un piatto super veloce e per nulla difficile da realizzare.

Cremose, avvolgenti e molto saporite, si preparano nel tempo di cottura della pasta. Il sugo, infatti, deve cuocere per una decina di minuti. Ricordiamoci di tenere la fiamma alta quando introduciamo la passata di pomodoro: con questo trucchetto, infatti, disperderemo rapidamente l’acido contenuto e non avremo bisogno di aggiungere il classico cucchiaino di zucchero per equilibrare il suo sapore.

Pubblicità

Gli ingredienti per cucinare questa delizia sono di facilissima reperibilità e solitamente presenti nelle nostre cucine: panna, pomodoro, prosciutto cotto e scalogno.

Una volta pronte, se avanzano, possiamo conservarle in frigorifero per due giorni al massimo; prima di servirle una seconda volta, facciamole gratinare in forno.

E ora, mettiamoci al lavoro insieme e sperimentiamo anche questa ricettina gustosa!

Pubblicità

Penne al baffo: un primo veloce e semplice, ma molto saporito

Penne al baffo: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 360 gr di penne
  • 120 gr di prosciutto cotto (a dadini)
  • 200 ml di panna
  • 200 ml di passata di pomodoro
  • 1 scalogno
  • olio extravergine d’oliva
  • 1 ciuffetto di prezzemolo
  • sale.
Pubblicità

Con queste dosi otterremo 4 porzioni.

Il procedimento

Mettiamo abbondante acqua in una casseruola capiente e aggiungiamo un pugno di sale.

Portiamo a bollore e a ebollizione raggiunta, tuffiamo la pasta.

Intanto, sbucciamo lo scalogno e sminuzziamolo. Rosoliamolo in una padella antiaderente con un generoso giro di olio. Quando inizia a sfrigolare, aggiungiamo il prosciutto cotto e lasciamo andare per due minuti. A questo punto, versiamo la passata di pomodoro e cuociamo per 5 minuti a fiamma allegra. Regoliamo il sale, poi, trascorso il tempo indicato, abbassiamo il fuoco e portiamo a cottura per altri 5 minuti.

Ora, incorporiamo la panna e rigiriamo con un cucchiaio in modo da uniformare bene il sugo.

Scoliamo la pasta al dente, un minuto o due prima del tempo indicato sulla confezione e trasferiamola subito nella padella con il condimento. Saltiamola per portarla a cottura, poi togliamo dal fornello e spolveriamola con il prezzemolo fresco.

Serviamola calda e fumante e godiamoci questa bontà!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!