Pastella liquida con lievito: i tuoi Fiori di zucca saranno croccantissimi!

Maria Di Maria
3 Min

Pastella liquida con lievito: i Fiori di zucca saranno croccantissimi!

Una ricetta super croccante è quella dei fiori di zucca fritti. La preparazione che andremo a fare è davvero elementare. Il trucchetto che ho adottato è quello che facendo lievitare la pastella riusciremo ad ottenere una frittura ancora più croccante e gustosa, avvolgerà i fiori di zucca che diverranno estremamente deliziosi.

Pubblicità

Vi lascio anche gli ingredienti per farli ripieni, però io vi garantisco che senza sono ancora più buone e croccanti, in quanto non essendoci scamorza (che inumidisce l’interno) l’involucro saranno ancora più croccanti!

Il risultato sarà sfizioso e saporito, i nostri fiori di zucca saranno buonissimi come antipasto o aperitivo!

Vediamo insieme come fare. Di solito vado ad occhio ma oggi per potervi proporre la ricetta ho pesato tutti gli ingredienti. Spero sia di vostro gradimento.

Pubblicità

 

Pastella liquida con lievito: i Fiori di zucca saranno croccantissimi!

Gli ingredienti per la pastella

Pubblicità
  • 175 gr di farina 00
  • 250 ml di acqua
  • 4 – 5 gr di lievito di birra fresco oppure 2gr di lievito di birra secco
  • sale e pepe q.b.

Ripieno:

  • Scamorza affumicata quanto basta
  • Filetti di acciughe sott’olio quanto basta
  • 10 – 12 Fiori di zucca
  • olio per friggere

Vi ricordo che questa pastella è ottima per qualsiasi verdura 

Procedimento

In una ciotola mettiamo la farina e uniamo il lievito di birra fatto a pezzetti, aggiungiamo l’acqua in 2 riprese mescolando con una forchetta, poi infine aggiustiamo di sale e di pepe.

Ottenuta una pastella andiamo ad eliminare gli eventuali grumi amalgamando energicamente con uno sbattitore manuale.

Dopodiché copriamo la ciotola con una pellicola alimentare e lasciamo da parte per circa 2 ore.

Nel frattempo andiamo a preparare i fiori di zucca.

Prendiamo i fiori e, dopo averli lavati, eliminiamo il pistillo e le parti verdi e tamponiamole delicatamente con carta assorbente. Successivamente portiamo i filetti di acciughe sott’olio all’interno di ogni fiore.

Nei fiori andiamo ad aggiungere anche un pezzettino di scamorza. Dopodiché per chiudere il fiore dobbiamo semplicemente avvolgere i petali su loro stessi in modo delicato.

Alla fine recuperiamo la nostra pastella ormai raddoppiata e immergiamo dentro un fiore alla volta.

Versiamo abbondante olio in una padella dai bordi alti e portiamolo a temperatura. Ora immergiamo i fiori di zucca avvolti nella pastella al suo interno.

Quando saranno fritti e belli dorati adagiamo il risultato su un piatto rivestito con della carta assorbente, impiattiamo e portiamo in tavola!

Non mi rimane che augurare buon appetito a tutti e alla prossima ricetta!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.