Non c’è festa senza fritturina, men che meno a Capodanno: prepariamo insieme questa pastella speciale e profumata!
Per realizzarla servono solo 3 ingredienti, sale e pepe. Dovremo utilizzare acqua freddissima e una volta pronta, dovrà riposare per una ventina di minuti in frigorifero prima di essere utilizzata in genere, per pastellare le verdure, oppure la mordatella a tocchetti.
Con questa ricettina il nostro fritto sarà croccante, ma leggero e facile da digerire. Ovviamente, ricordiamoci di portare l’olio al punto di fumo prima di tuffare le nostre chicche. Controlliamo sempre con un termometro alimentare se ne possediamo uno, o con uno stuzzicadenti, verificando che si formino intorno tante bollicine tutt’intorno.
Cuociamo, poi, poche frittelle alla volta per dare loro il giusto spazio di doratura e per non abbassare la temperatura dell’olio.
Ovviamente, questa pastella è spaziale anche per i crostacei e i molluschi.
Insomma, qualsiasi cosa intenderemo cucinare si trasformerà in un piccolo capolavoro di gastronomia domestica!
Proviamo insieme!
Pastella di Capodanno: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 150 gr farina 00
- 200 gr acqua (fredda)
- 1 uovo (medio)
- sale e pepe
Con queste dosi otterremo 10 porzioni circa.
Il procedimento
Ricordiamoci di utilizzare acqua freddissima per una buona riuscita della nostra pastella, riponiamola in frigorifero per tempo.
Rompiamo l’uovo in una terrina, poi lavoriamolo con una frusta a mano, versando l’acqua freddissima. Quando otteniamo una miscela liscia e ben unita, incorporiamo la farina e rigiriamo fino a realizzare un composto denso e liscio. Ora uniamo anche il sale e il pepe.
Filmiamo la ciotola con la pellicola alimentare e riponiamola in frigorifero per una ventina di minuti a riposare prima di utilizzarla.
Trascorso questo tempo, riprendiamola e rigiriamola, poi tuffiamo le nostre verdure per pastellarle prima di friggerle in abbondante olio di semi di arachidi bollente.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella