Pasta, pomodorini, guanciale e fiori di zucca: 10 minuti in tavola! la ricetta della mia nonna!

Maria Di Maria
2 Min

Pasta, pomodorini, guanciale e fiori di zucca: 10 minuti in tavola! la ricetta della mia nonna!

La ricetta di oggi è una ricetta della nostra famiglia, chiunque ha avuto modo di assaggiare questo piatto ha voluto la ricetta, ed oggi io la voglio condividere con voi.

Pubblicità

Il suo gusto è delicato ma allo stesso tempo è saporitissima!

Pasta, pomodorini, guanciale e fiori di zucca: 10 minuti in tavola! la ricetta della mia nonna!

Pasta, pomodorini, guanciale e fiori di zucca: 10 minuti in tavola! la ricetta della mia nonna!

Pubblicità

Ingredienti:

Dosi per 3 persone.

  • 300 gr di pasta fresca
  • 70 gr di guanciale
  • 150 gr di pomodorini gialli e rossi
  • 1 cipolla media
  • 15 fiori di zucca (più o meno)
  • Olio extravergine d’oliva
  • sale e pepe q.b.
  • parmigiano o pecorino q.b.

Procedimento:

Pubblicità

Laviamo e puliamo i fiori di zucca eliminando la parte centrale del fiore ed il gambo. Tagliamo in due i pomodorini dopo averli lavati accuratamente. Tagliamo la cipolla a fettine sottili e riduciamo a listarelle il guanciale.

Partiamo con la ricetta: in una padella capiente mettiamo il guanciale, senza olio. Lasciamo sfrigolare fino a che non rilascia il suo grasso e diventa croccante ma non bruciato.

A questo punto togliamo il guanciale e mettiamo la cipolla tagliata sottilmente, appena comincia a dorare aggiungiamo anche i pomodorini. Facciamoli cuocere per qualche minuti, aggiustiamo di sale e pepe e aggiungiamo due mestoli di acqua e la pasta.

Copriamo il tutto con un coperchio e facciamo cuocere per 4 o 5 minuti (dipende dal formato che avete scelto) Prima che l’acqua si asciughi completamente facciamo un giro di olio e aggiungiamo i fiori di zucca tagliati al listarelle.

Copriamo per qualche altro minuto dopodiché aggiungiamo un altro filo d’olio evo e un cucchiaio di parmigiano o pecorino (la mia nonna usava il pecorino ma i miei figli preferiscono il parmigiano). Spadelliamo ancora per qualche minuto fino a che non abbiamo ottenuto una pasta cremosa.

Serviamo in tavola e buon appetito a tutti!

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.