Pasta frolla alle nocciole: profumata, friabile e perfetta per Natale

Maria Di Maria
3 Min
Christmas Baking background. Ingredients for cooking christmas baking on wood background

Pasta frolla alle nocciole: profumata, friabile e perfetta per Natale

A Natale amo preparare una pasta frolla diversa dal solito, con quel profumo di nocciole tostate che invade la cucina e regala subito l’atmosfera delle feste. È una base che si sposa benissimo con confetture di frutti rossi, cioccolato o spezie, e che rende ogni crostata o biscotto speciale, più rustico e intenso nel sapore. La consistenza rimane friabile ma leggermente più corposa rispetto alla classica frolla al burro, ed è proprio questa la sua magia.

Pubblicità

Pasta frolla alle nocciole: perfetta per Natale

Ingredienti:

  • 150 g di farina 00
  • 100 g di nocciole tostate e macinate finemente
  • 45 g di zucchero semolato
  • 25 g di zucchero a velo
  • 100 g di burro freddo a pezzetti
  • 1 uovo intero
  • ¼ di cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di spezie natalizie (cannella, zenzero, chiodi di garofano o noce moscata)
Pubblicità

Queste dosi sono perfette per una teglia da circa 19×19 cm o per una ventina di biscotti.

Il procedimento

Per prima cosa trito le nocciole fino a ridurle in farina, stando attenta a non surriscaldarle: bastano pochi impulsi del mixer. Le unisco alla farina 00, al lievito, ai due tipi di zucchero, al sale e alle spezie. Aggiungo poi il burro freddo tagliato a pezzetti e lavoro con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso.

A questo punto incorporo l’uovo intero e impasto rapidamente finché l’impasto diventa compatto ma non appiccicoso. Lo avvolgo nella pellicola e lo lascio riposare in frigorifero per almeno mezz’ora, così il burro si rassoda e la frolla sarà più facile da stendere.

Pubblicità

Questa pasta frolla alle nocciole è una base meravigliosa per crostate natalizie, biscotti a forma di stella, cuori o alberelli, e anche per tartellette farcite con confetture di frutti rossi o ganache al cioccolato. Se la si vuole più fragrante, basta aggiungere qualche goccia di estratto di vaniglia o un pizzico di scorza d’arancia grattugiata.

Tempi
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di riposo: 30 minuti
Tempo di cottura: variabile in base alla ricetta (circa 20–25 minuti per una crostata)

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.