Pasta fredda alla caprese: tutto a crudo e in soli 5 minuti!

Maria Di Maria
3 Min
Caprese pasta with mozzarella and tomatoes

Questo è un po’ il mio piatto simbolo dell’estate: la pasta fredda alla caprese è gustosa, semplice e rinfrescante!

Per prepararla non bisogna neppure accendere il fornello, se non per cuocere la pasta, ma questo è ovvio a prescindere! Il condimento va inserito a crudo.

Gli ingredienti sono i grandi classici della cucina italiana: pomodori, mozzarella e basilico.

Pubblicità

Insomma, è un primo che sa di pizza o quasi! Personalmente, vi consiglio i ciliegini, meglio se biologici o dell’orto per le più fortunate, e la bufala.

A me piace accostare la caprese ai fusilli, anche se si abbina bene anche con le penne e c’è chi la combina con le farfalle. La scelta della pasta, d’altronde, è molto personale, fatevi guidare dalle preferenze vostre e della vostra famiglia.

Mi raccomando, badate anche all’olio che scegliete di utilizzare, prodotti primi di qualità garantiscono sempre una resa superlativa, in special modo però quando gli ingredienti sono pochi, come in questo caso.

Pubblicità

La preparazione è semplicissima e se volete servire immediatamente il vostro piatto, basterà semplicemente bloccare la cottura della pasta scolandola e passandola sotto al getto freddissimo del rubinetto.

Facile, vero?! Vediamo come procedere!

Pasta fredda alla caprese: ingredienti e preparazione

Pubblicità

Per questa ricetta dobbiamo disporre di:

  • 300 g di pasta corta a piacere
  • 250 g di pomodorini ciliegini
  • 150 g di bocconcini di mozzarella di bufala
  • 1 ciuffo di foglie di basilico
  • un pizzico di origano
  • q.b. di sale
  • q.b. pepe o peperoncino (opzionale)
  • q.b. di olio extravergine di oliva

Con queste quantità prepareremo circa 4 porzioni.

Mettiamo a bollire un tegame ben capiente colmo di acqua leggermente salata.

Quando inizia l’ebollizione, tuffiamo la pasta per il tempo indicato sulla confezione.

Nel mentre, mettiamo in un mixer il basilico con un giro di olio extravergine e tritiamo (conserviamo però qualche foglia intera a parte), teniamolo a portata di mano. Laviamo e asciughiamo i pomodorini, poi dividiamoli in due e sistemiamoli in una terrina, uniamo il basilico e l’olio che abbiamo tritato. Aggiustiamo di sale.

Priviamo la mozzarella della sua acqua di conservazione. Aggiungiamola nella ciotola, mescoliamo. Saliamo e spolveriamo con l’origano e un po’ di pepe o peperoncino a rondelle.

A questo punto, i fusilli saranno pronti. Scoliamoli e passiamoli sotto al getto del rubinetto. È importante che la pasta sia ben fredda per non sciogliere la mozzarella!

Trasferiamola nella boule con il condimento e amalgamiamo con cura.

Guariamo con le foglie di basilico intere e serviamo il nostro primo profumatissimo e iper rapido!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.