Pasta e patate alla napoletana, ma a modo mio. Un piatto povero ma saporito!

Maria Di Maria
3 Min

Pasta e patate alla napoletana, ma a modo mio. Un piatto povero ma saporito!

Oggi vi mostro come faccio la pasta e patate al forno alla napoletana, un piatto che affonda le sue radici nella tradizione. Povera, ma cremosa ed estremamente saporita, è ideale da mangiare nelle giornate fredde.

Pubblicità

Una pasta davvero speciale da preparare in pochissimo tempo. Ecco gli ingredienti per 3 persone e i passaggi necessari.

Pasta e patate alla napoletana, ma a modo mio. Un piatto povero ma saporito!

Pasta e patate alla napoletana, ma a modo mio. Un piatto povero ma saporito!

Pubblicità

Gli ingredienti utili per realizzare la pasta sono:

  • 200 gr di pasta corta oppure mista
  • 50 gr di parmigiano grattugiato
  • 3 patate patate grandi
  • Sale, un pizzico
  • 50 grammi di pancetta
  • mezza cipolla
  • Olio extravergine d’oliva, q. b.
  • 250 gr di provola

Procedimento

Pelate le patate, lavatele in un colino e tagliatele a cubetti piccoli. Lasciate da parte per dopo.

Pubblicità

In una pentola capiente inserite la pancetta e, a fuoco bassissimo, lasciate sciogliere il grasso, fatta questa operazione rimuoviamo la pancetta ormai croccante e teniamola da parte.

Nel grasso rilasciato dalla pancetta aggiungiamo la cipolla tritata fine (potete tritarla anche nel mixer). Lasciamo appassire la cipolla e aggiungiamo le patate dopo circa 3 minuti (girate e rigirate mi raccomando) aggiungiamo l’acqua fino a coprire di un paio di centimetri tutti gli ingredienti. Insaporite con il sale e coprite con un coperchio.

Rimestate di tanto in tanto e, trascorsi 25-30 minuti, a fuoco basso, prelevate alcuni tocchetti di patate e schiacciatele con una forchetta, dopodiché versatele nuovamente nel resto del composto in cottura.

Ora aggiungete anche la pasta che dovrete cucinare per 3 minuti in meno rispetto al tempo indicato sulla confezione (se serve, usate qualche mestolo di acqua per non farla venire troppo appiccicosa).

Appena giunta a cottura aggiungete metà del parmigiano e la pancetta croccante che avevate messo da parte. Una volta rimestato il tutto per bene, trasferite una parte del vostro risultato nei tegami, aggiungete qualche fettina di provola, per poi fare un nuovo strato di pasta e aggiungere altre fettine di provola. Per completare, spolverizzate il parmigiano sulla superficie. Infornate a 180 gradi per circa 20 minuti. Buon appetito!

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.