Pasta d’arancia: la uso in tantissime preparazioni dolci e profuma in maniera incredibile!

Maria Di Maria
3 Min

Pasta d’arancia: la uso in tantissime preparazioni dolci e profuma in maniera incredibile!

Ciao a tutti! Oggi voglio condividere con voi una delle preparazioni che uso più spesso nei miei dolci: la pasta d’arancia fatta in casa. È semplicissima da fare e regala un profumo meraviglioso a torte, biscotti, creme e lievitati. Una volta provata, vi assicuro che non vorrete più usare le scorze confezionate!

Questa è una ricetta che mi accompagna da sempre, imparata osservando mia madre che non buttava mai via niente e riusciva a trasformare anche una semplice arancia in un ingrediente prezioso per i suoi dolci.

Ecco come la preparo io.

Pasta d'arancia

Pasta d’arancia: la uso in tantissime preparazioni dolci e profuma in maniera incredibile!

Ingredienti

  • 250 gr di arancia (bio e con buccia edibile, mi raccomando!)

  • 140 gr di zucchero semolato

Il procedimento, passo dopo passo

  1. Si parte dall’arancia
    Prima cosa: lavo bene le arance sotto l’acqua corrente, strofinando la buccia con una spazzolina, perché useremo tutto, buccia compresa. Poi le taglio a metà, le affetto e ogni fetta la divido ancora in due per facilitare la cottura. Non serve sbucciarle, anzi: è proprio la buccia a dare quel profumo intenso.

  2. Nel pentolino con lo zucchero
    Metto le arance in un pentolino abbastanza capiente, aggiungo lo zucchero e mescolo bene. Lascio riposare tutto per 15-20 minuti, giusto il tempo di far sciogliere un po’ lo zucchero a contatto con il succo. Questo passaggio serve a far partire la magia!

  3. La cottura lenta
    Passato il tempo di riposo, accendo il fuoco al minimo e faccio cuocere le arance per circa 30 minuti, mescolando ogni tanto. Le fette devono ammorbidirsi e il liquido deve diventare sciropposo. Il profumo che si sprigiona è incredibile!

  4. Frullo tutto
    Quando le arance sono belle morbide e lucide, le trasferisco in un contenitore (meglio se dai bordi alti) e le trito finemente con un mixer a immersione. Deve venire una crema liscia e profumata, densa ma spalmabile.

Pronta da usare!

Ed ecco qui la mia pasta d’arancia! La conservo in frigo, chiusa in un barattolo di vetro, per una settimana circa. Volendo, si può anche congelare in piccole porzioni, così è sempre pronta all’uso.

Ne basta un cucchiaio per trasformare un semplice impasto in qualcosa di speciale. Io la uso per profumare la torta margherita, le colombe pasquali, i biscotti al burro, ma anche per aromatizzare creme e farciture.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.