Pasta con pomodorini confit e burrata: la mia ricetta

Maria Di Maria
2 Min

Pasta con pomodorini confit e burrata: la mia ricetta

La pasta con pomodorini confit e burrata è un primo piatto semplice ma raffinato, perfetto quando si vuole portare in tavola qualcosa di diverso dal solito. I pomodorini confit, cotti lentamente in forno con zucchero, olio e spezie, diventano dolcissimi e intensi, mentre la burrata regala cremosità e freschezza. Il risultato è una pasta equilibrata e golosa, che conquista al primo assaggio.

Pubblicità

Pasta con pomodorini confit e burrata: la mia ricetta

Ingredienti 2 persone:

Pubblicità
  • 200 g di pasta 
  • 300 g di pomodorini ciliegino
  • 1 burrata da 200 g
  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  • 1 spicchi di aglio
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • origano secco q.b.
  • timo fresco q.b.
  • sale e pepe nero q.b.

Preparazione

Per prima cosa preparo i pomodorini confit. Accendo il forno a 140°C e rivesto una teglia con carta forno. Lavo i pomodorini, li taglio a metà e li dispongo con la parte tagliata verso l’alto. Li condisco con un filo d’olio, un pizzico di sale, lo zucchero di canna, pepe, origano, 1 aglio schiacciato e qualche fogliolina di timo fresco. Li lascio cuocere lentamente per circa 1 ora e mezza, fino a quando risultano appassiti e caramellati.

Intanto porto a bollore l’acqua salata e cuocio la pasta e la prelevo qualche minuto prima della cottura indicata sulla confezione. Una volta pronta, la scolo e la trasferisco in una padella dove avevo messo a rosolare, con un giro d’olio, uno spicchio di aglio. Faccio ultimare la cottura della pasta aggiungendo un mestolo di acqua di cottura, lascio risottare e poi aggiungo i pomodorini confit con il loro sughetto e salto brevemente per insaporire.

Pubblicità

Servo subito la pasta, completando ogni piatto con la burrata spezzettata al momento, che con il calore della pasta diventa cremosa e avvolgente.

Tempi

  • Tempo di preparazione: 10 minuti
  • Tempo di cottura: 90 minuti per i pomodorini + 10 minuti per la pasta

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.