Pasta con pesto di zucchine: freschissima, pronta in 5 minuti

Maria Di Maria
3 Min

Pasta con pesto di zucchine: freschissima, pronta in 5 minuti

Cominciano le belle giornate, o almeno si spera, visto il maltempo di quest’ultimo periodo, e non c’è niente di più invitante di una pasta veloce, fresca e saporita. Questa che vado a presentarvi oggi è ottima da mangiare appena preparata ma anche fredda! Provare per credere!

Pubblicità

Il pesto di zucchine che andremo a preparare è ottimo non solo come condimento della pasta, ma si presta benissimo per la realizzazione di

bruschette, torte salate e sulla pizza.

Per ottenere un risultato da manuale, le zucchine vanno prima lasciate spurgare il liquido di vegetazione per 10 – 15 minuti; solo così la consistenza del nostro pesto sarà asciutta e perfetta.

Pubblicità

Una volta pronto, possiamo conservarlo in frigorifero per 5/6 giorni, chiuso in un barattolo ermetico e ricoperto di olio extravergine di oliva, ma possiamo anche congelarlo in monoporzioni per riutilizzarlo al bisogno.

Pasta estiva con pesto di zucchine. Ingredienti e preparazione

Ingredienti:

Pubblicità
  • 360 gr di fusilli (oppure quella che preferite)
  • 2 zucchine
  • 1 pizzico di sale
  • 35 gr di pinoli (noci, anacardi, mandorle o nocciole)
  • un ciuffo di foglie di basilico (una diecina)
  • 50 gr di parmigiano
  • 100 gr di olio extravergine d’oliva

Procedimento:

Come prima cosa sciacquiamo e tamponiamo le foglie di basilico.

Laviamo le zucchine, asciughiamole e tagliamo le due estremità, poi con una grattugia a maglie larghe le grattugiamo. Mettiamole in una boule con 1 pizzico di sale, mescoliamo e lasciamole riposare per mezz’ora.

Trascorso il tempo necessario, mettiamo una pentola con dell’acqua sul fuoco e portiamola ad ebollizione e caliamo la pasta. Nel mentre strizziamo le zucchine tra le mani in modo da eliminare tutto il liquido di vegetazione. Sistemiamole nel mixer, uniamo i pinoli, le foglie di basilico, il parmigiano e 50 grammi di olio extravergine di oliva.

Azioniamo l’elettrodomestico a scatti, in modo da non far ossidare il basilico e frulliamo il tutto; incorporiamo l’olio restante e diamo l’ultimo colpetto di mixer.

Quando il composto risulta cremoso e denso, scoliamo per bene la pasta e mettiamola in una boule capienteaggiungiamo il pesto e mescoliamo tutto per bene.

Possiamo mangiarla tiepida oppure servirla completamente fredda.

Vi lascio la mia video ricetta e alla prossima! Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.