Pasta con pesto di pomodorini crudi: una ricetta contadina

Maria Di Maria
3 Min

Pasta con pesto di pomodorini crudi: una ricetta contadina

La pasta con pesto di pomodorini crudi è un primo piatto che profuma d’estate e di tradizione contadina. Preparata con ingredienti semplici e genuini, è l’ideale quando si cerca un pranzo veloce ma ricco di gusto, senza dover passare troppo tempo ai fornelli.

Pubblicità

In questa versione, ispirata alle ricette di una volta, i pomodorini vengono frullati a crudo insieme a basilico, mandorle o noci, parmigiano e un filo di olio extravergine d’oliva. Il risultato è un condimento fresco, profumato e perfetto per valorizzare la pasta.

Perché il pesto di pomodorini crudi è una scelta perfetta in estate

Nei mesi più caldi, i piatti freddi o tiepidi sono una salvezza. Il pesto di pomodorini crudi conserva tutto il sapore e i benefici degli ingredienti freschi, senza alterazioni dovute alla cottura. È una ricetta contadina che nasce proprio dall’esigenza di preparare un pasto nutriente in poco tempo, sfruttando i prodotti dell’orto.

Pubblicità

Pasta con pesto di pomodorini crudi. Ricetta

Ingredienti per 3 persone

Pubblicità
  • 300 g di pasta corta
  • 10 pomodorini maturi
  • Mezza cipolla
  • Un ciuffo di basilico fresco
  • 20 g di mandorle (o noci)
  • 50 g di parmigiano a dadini + quello grattugiato per finalizzare
  • q.b. di peperoncino piccante (facoltativo)
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.

Come preparare la pasta con pesto di pomodorini crudi

Metti a bollire una pentola d’acqua salata e cuoci la pasta secondo i tempi indicati.

Intanto, lava i pomodorini e il basilico. Sbuccia la mezza cipolla e, se gradito, qualche pezzettino di peperoncino. Metti tutto nel bicchiere di un mixer insieme alle mandorle (o noci), i dadini di parmigiano e a un generoso filo d’olio extravergine d’oliva. Aziona per pochi secondi, fino a ottenere un trito grossolano: è importante non frullare troppo per mantenere la freschezza e la consistenza.

Scola la pasta, trasferiscila in una terrina e condisci subito con il pesto, mescolando bene. Tieni da parte qualche cucchiaiata di condimento per completare ogni piatto, spolvera con abbondante parmigiano e porta in tavola.

Consigli per una pasta ancora più gustosa

  • Scegli pomodorini dolci e maturi per un sapore più pieno.
  • Il parmigiano da mettere nel pesto è importante che sia pezzetti e non grattugiato

Tempi

Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.