Bignè: con questo impasto non serve la Sac à poche, puoi farcirli dolci o saltati
Quante ne ho provate di ricette per preparare i bignè? Una miriade! Quante volte ho fallito? Tantissime! Fino a quando non mi sono imbattuta in questa ricettina semplicissima che ha reso quella che credevo un’ardua impresa, uno delle mie ricette preferite!
La pasta choux è uno dei grandi spauracchi di chi ama cucinare, ma non è esperta in pasticceria. Che sia per una preparazione dolce o salata, però, è talmente deliziosa e delicata, che la tentazione di cimentarcisi è irrefrenabile! Ciò che la rende speciale ed infallibile, però, è la sua doppia cottura.
Una prima in pentola a fuoco bassissimo per realizzare l’impasto, una seconda in forno, a temperatura elevata per gonfiare i piccoli ciuffetti nodosi in magnifici dolcetti da farcire a piacere!
Ah, non dimenticate poi che potete anche friggerli ripieni di crema pasticcera in abbondante olio, sono la base delle famosissime zeppole di San Giuseppe! Insomma, sono una vera golosità e ora vi spiego come faccio.
Bignè o pasta choux: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta procuratevi:
- 65 grammi di burro
- 150 g acqua
- 95 g farina
- un pizzico di sale
- 2 uova
Procedimento:
Versiamo l’acqua in un tegamino, aggiungiamo il burro e un pizzico di sale, portiamo a bollore sul gas a fiamma dolce.
Quando raggiunge l’ebollizione, togliamo dal fuoco e incorporiamo la farina tutta in una volta, mescolando energicamente con una spatola o un cucchiaio di legno. Rimettiamo sul fuoco e cuociamo, senza smettere di rigirare. In appena 5 minuti si staccherà completamente dalla pentola e sarà cotta.
A questo punto, trasferiamo il composto in un altro recipiente e mentre e ancora caldo uniamo le uova, una alla volta, quando il primo uovo è completamente assorbito aggiungiamo il secondo. Quando anche quest’ultimo è completamente assorbito, riportiamo sul fuoco e lavoriamo con un cucchiaio di legno, dobbiamo ottenere un impasto colloso ma che si stacchi completamente dalla pentola.
Prendiamo la teglia da forno e ricopriamola con carta forno, con le mani umide facciamo delle palline e posizioniamole una di fianco all’altra (non troppo vicino).
Preriscaldiamo per almeno 10 minuti il forno a 190 gradi forno ventilato, 200 gradi forno statico e inforniamoli per circa 25 minuti.
Si gonfieranno a dismisura. Ora farciteli come preferite!
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella