Pasta alla crudaiola ai sapori dell’orto! La mia Nonna la faceva così! In 10 minuti porti in tavola

Maria Di Maria
3 Min

Pasta alla crudaiola ai sapori dell’orto! La mia Nonna la faceva così! In 10 minuti porti in tavola

Questa pasta è una vera magia, qui mi perdo letteralmente nei ricordi, mia Nonna questa ricetta la elaborava di volta in volta, si scendeva nell’orto e raccoglieva quel che c’era di maturo. A volte lasciava a me la scelta degli ingredienti.

Pubblicità

Il formaggio che avevamo in casa era quello che veniva aggiunto come tocco finale, e rigorosamente sminuzzato a coltello da Lei. Quanto era bella quando preparava i suoi manicaretti, che a differenza di quelli di Nonno Giovanni erano più semplici e meno “elaborati”.

Oggi vi propongo una variante semplice, e genuina, non ho aggiunto le noci, come faceva Lei, ma delle mandorle. Il parmigiano lo inserisco a tocchettoni nel mixer per ottenere un risultato simile al suo. Se volete aggiungere formaggio fresco o ricotta vi consiglio di tritarlo a coltello e  inserirlo nelle verdure solo dopo averle tritate.

Precisato questo possiamo procedere con la ricetta.

Pubblicità

 

Pasta alla crudaiola ai sapori dell’orto! La mia Nonna la faceva così

Per questa ricetta ci occorreranno questi ingredienti:

Pubblicità
  • 300 gr di fusilli
  • 10 pomodorini
  • mezza cipolla
  • un ciuffo di basilico
  • 20 gr di mandorle o noci
  • 50 gr di parmigiano a dadini
  • mezzo peperoncino (opzionale)
  • olio extravergine di oliva
  • sale q.b.

Procedimento:

Per prima cosa mettiamo la pentola per la pasta sul fornello. Saliamo e portiamo a bollore, caliamo la pasta.  Nel mentre cuoce prepareremo tutto in un baleno.

Laviamo il basilico e i pomodorini (non vanno tagliati), mondiamo la cipolla e tagliamone una metà. Tagliamo a metà anche un peperoncino piccante (possiamo anche ometterlo).

A questo punto prendiamo il mixer e mettiamo tutti gli ingredienti al suo interno (pomodorini, basilico, mandorle, parmigiano, cipolla e peperoncino) versiamo un giro di olio extravergine di oliva.

Azioniamo e tritiamo il tutto grossolanamente. Il nostro sugo è pronto!

Appena la pasta è giunta a cottura, la scoliamo per bene e la versiamo in una terrina bella capiente. Aggiungiamo il nostro sugo lasciandone qualche cucchiaiata per guarnire i piatti dei nostri commensali.

Portiamo in tavola e buon appetito!

Vi aspetto come sempre sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.