Parmigiana di zucchine: tutto a crudo in teglia! Solo 280 calorie!

Maria Di Maria
3 Min

Parmigiana di zucchine: tutto a crudo in teglia! Solo 280 calorie!

Perché la parmigiana di zucchine sia davvero veloce, io la preparo a crudo. E mia nuora, che di professione è nutrizionista, mi ha detto che cucinata così apporta appena 280 calorie a porzione.

Pubblicità

Ovviamente è possibile anche realizzarla con le zucchine precedentemente grigliate, arrostite in forno o fritte; in quest’ultimo caso il risultato è più sostanzioso.

Con questa soluzione, ci risparmiamo un passaggio e otteniamo una resa comunque invitante e golosa!

Per portare in tavola una cena davvero rapida e con il minimo sforzo, il mio consiglio è quello di organizzare tutti gli ingredienti sulla spianatoia: affettiamo la scamorza affumicata, grattugiamo il parmigiano, sistemiamo ben divise le fette di prosciutto e poi dedichiamoci alle zucchine, che in questo periodo sono ben sode e gustose.

Pubblicità

Ora vediamo insieme come procedere per servire questo piatto unico, invitante, ma leggero.

Parmigiana di zucchine: ingredienti e preparazione

Ecco cosa ci servirà per questa ricetta:

Pubblicità
  • 2 zucchine
  • 150 gr di prosciutto cotto
  • 150 gr di scamorza affumicata a fettine sottili
  • farina per impanare
  • 50 gr di parmigiano grattugiato
  • q.b. di sale
  • q.b. di olio extravergine d’oliva
  • q.b. di pan grattato

Con queste dosi otterremo circa 6 pozioni.

Preparazione:

Laviamo le zucchine, asciughiamole e spuntiamole. Ora affettiamole per la lunghezza con una mandolina o con un coltello, ma cerchiamo di mantenere uno spessore di circa 2 millimetri per garantirci una cottura uniforme.

Prepariamo tutti gli altri ingredienti sulla spianatoia e mettiamo un po’ di farina in un piattino.

Prendiamo una teglia rettangolare, foderiamo con carta forno leggermente unta di olio.

Passiamo le zucchine nella farina per impanarle su entrambi i lati, poi posiamole nello stampo, una accanto all’altra. Formiamo il secondo strato con le fette di prosciutto e di formaggio, poi spolveriamo il parmigiano e facciamo un piccolissimo giro di olio extravergine di oliva.

Proseguiamo a formare i livelli fino a terminare il tutto e chiudiamo con qualche pezzettino di scamorza, un po’ di parmigiano, un giro d’olio e una spolverata di pangrattato.

Inforniamo a 180 gradi in forno statico (170°ventilato). Lasciamo cuocere la nostra parmigiana per 30 minuti circa.

Quando presenterà una bella crosticina dorata è pronta. Sforniamola a lasciamola assestare per qualche minuto se vogliamo servirla subito.

Possiamo anche decidere di gustarla a temperatura ambiente oppure freddissima da frigorifero. È davvero sempre molto appagante. Provatela e ditemi come la preferite!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.