Parmigiana di melanzane, la mia ricetta è differente!

Maria Di Maria
3 Min

Parmigiana di melanzane, la mia ricetta è differente!

Salve a tutti oggi vi mostro la mia ricetta della parmigiana. Io amo tantissimo le spezie e il piccante quindi non potevo non sperimentare la fusione delle due ricette che io amo di più in assoluto: la parmigiana e l’arrabbiata. Ovviamente niente di complicato, ma saporita e golosa da buona amante della tavola!

Pubblicità

 

Parmigiana di melanzane, la mia ricetta!

Pubblicità

Come prima cosa gli ingredienti per il sugo all’arrabbiata che come tutti sappiamo si cuoce in 10 minuti, come si dice: il tempo di buttare la pasta!

Ingredienti sugo all’arrabbiata:

Procedimento sugo:

Pubblicità

In una padella bella grande inseriamo il guanciale. Lasciamo rosolare a fuoco basso, poi aggiungiamo l’aglio e il peperoncino, lasciamo soffriggere per qualche minuto, assolutamente non devono annerire. Abbassiamo la fiamma e aggiungiamo i nostri pelati dopo averli frullati oppure schiacciati con le mani. Aggiustiamo di sale. Saltiamo il tutto a fiamma vivace per 10 minuti, spegniamo il fornello e teniamo da parte. Ovviamente i tempi di cottura sono più brevi rispetto alla ricetta classica in quanto il nostro sughetto finirà la cottura in forno con le melanzane.

Ingredienti per la parmigiana 

  • 700 gr di melanzane
  • il sugo all’arrabbiata
  • 500 gr di scamorza a julienne
  • olio di semi per friggere
  • Parmigiano a sentimento
  • sale q.b.
  • pan grattato q.b.
  • basilico q.b.

Procedimento:

Laviamo e tagliamo le melanzane dalla parte del gambo, tagliamole a fette longitudinali di circa 3 ml.

In una padella con abbondante olio e friggiamole. Poggiamo su carta assorbente e saliamo.

Prendiamo una pirofila e come prima cosa inseriamo un paio di cucchiai di sugo, poi ci sistemiamo le fettine di melanzane dopo averle passate nel pangrattato, spolveriamo con parmigiano, aggiungiamo la scamorza a julienne, aggiungiamo qualche cucchiaiata di sugo, procediamo nuovamente con le melanzane, parmigiano, sugo. Finiamo tutti gli ingredienti stratificando allo stesso modo. L’Ultimo strato lo faremo con sugo, parmigiano a sentimento e una spolverata di pan grattato.

Non rimane che mettere in forno a 200 gradi per circa 30 minuti. Quando è bella dorata sforniamo, aggiungiamo qualche fogliolina di basilico e portiamo in tavola.

Non mi resta che augurare a tutti voi buon appetito e alla prossima ricetta!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e mortadella!

Condividi questo articolo
Di Maria
Sono una mamma, una nonna, e mi piace tanto mangiare, adoro le ricette che mi sono state tramandate, quelle tradizionali, ma non disdegno la cucina light. Avendo una nuora nutrizionista mi avvalgo della sua collaborazione per sperimentare piatti leggeri e poco calorici. Spero di non deludere nessuno e di potervi essere d'aiuto. Grazie a tutti voi per essere qui!