Parmigiana di carciofi: davvero imperdibile

Francesca Di Francesca
4 Min

La parmigiana di carciofi è la variante primaverile rispetto della classica ricetta con le melanzane, sfiziosa e perfetta in questo periodo dell’anno!

Ha un sapore rustico, ma raffinato al contempo, davvero imperdibile.

Pubblicità

Si tratta di un piatto unico davvero sfizioso da servire in famiglia, ma è molto scenografico anche come primo per una cena con gli amici di sempre.

Li conquisteremo con gusto e classe! Cuciniamo insieme seguendo passo a passo la ricetta e non falliremo!

Parmigiana di carciofi: una variante primaverile davvero imperdibile

Pubblicità

Parmigiana di carciofi: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 3 grossi carciofi
  • 3 uova
  • 30 ml di latte
  • 350 gr di passata di pomodoro
  • 250 gr di mozzarella asciutta
  • 75 gr di parmigiano grattugiato
  • qualche gambo di prezzemolo
  • q.b. di farina
  • sale
  • aglio
  • q.b. di succo di limone
  • olio extravergine di oliva
  • olio di arachidi per friggere.

Con queste dosi otterremo 6 porzioni.

Pubblicità

Il procedimento

Occupiamoci subito dei carciofi. Eliminiamo le foglie esterne troppo coriacee, fino ad arrivare a quelle più tenere. Tagliamo le punte e buona parte del gambo, lasciamo due centimetri al massimo, ma conserviamolo per preparare un buon brodo vegetale.

Dividiamoli a metà e preleviamo la barbetta interna se presente, poi riduciamoli a fettine non troppo sottili, ma neppure troppo spesse, più o meno come faremmo con le melanzane.

Immergiamoli via via in una ciotola colma di acqua e succo di limone, per non farli annerire. Proteggiamoli con la stagnola in modo che vengano il meno possibile a contatto con l’aria.

In un altro recipiente, rompiamo le uova ed emulsioniamole con il latte in modo da rendere più fluide. Prepariamo anche un piattino con la farina.

Versiamo abbondante olio in una casseruola e portiamolo al punto di fumo.

Quando inizia a sfrigolare, abbassiamo il fornello.

Scoliamo i carciofi e asciughiamoli con la carta casa, poi adagiamoli sulla farina e tuffiamoli nell’uovo.

Ora friggiamoli nell’olio bollente, rigirandoli più volte per farli dorare sull’intera superficie.

Scoliamoli e tamponiamoli. Teniamoli a portata di mano.

Intanto, sbucciamo l’aglio e rosoliamolo in un tegame con un giro di olio evo e qualche gambo di prezzemolo.

Uniamo la passata, regoliamo il sale. Lasciamo cuocere per almeno 30 minuti, dobbiamo ottenere un sugo denso e corposo. Poi spegniamo il fornello ed eliminiamo aglio e prezzemolo.

Affettiamo la mozzarella a rondelle e grattugiamo il parmigiano.

Ora abbiamo a disposizione tutto il necessario per l’assemblaggio del nostro piatto.

Assemblaggio e cottura della parmigiana di carciofi

Sporchiamo un pirex atto alla cottura ad alte temperature con una cucchiaiata di salsa e adagiamo le fette di carciofo, copriamole con la mozzarella e facciamo un altro giro di sugo. Proseguiamo in questo modo fino a terminare tutti gli ingredienti, alternando gli strati e chiudiamo con abbondante formaggio grattugiato.

Cuociamo in forno statico o ventilato a 180° per una ventina di minuti. La nostra parmigiana è pronta quando risulta ben dorata in superficie.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!