Panzanella toscana: la ricetta contadina che sa di estate

Maria Di Maria
3 Min

Panzanella toscana: la ricetta contadina che sa di estate

La panzanella è uno di quei piatti che profumano di semplicità e memoria. Una ricetta contadina, fatta con pochi ingredienti di recupero, capace di trasformare il pane raffermo in un pranzo fresco, saporito e irresistibile. D’estate, a casa mia, non mancava mai: la si preparava al mattino presto e si lasciava in frigo fino all’ora di pranzo, quando i sapori avevano avuto il tempo di fondersi in modo perfetto.

Pubblicità

Perfetta da portare anche in spiaggia o in campagna, la panzanella è una vera coccola nei giorni più caldi. Basta pane, qualche ortaggio di stagione e del buon olio extravergine per portare in tavola tutta la genuinità della tradizione.

Panzanella toscana

Panzanella toscana: la ricetta contadina che sa di estate

Pubblicità

Ingredienti:

  • 100 g di pane raffermo toscano (oppure casereccio)
  • 80 g di acqua 
  • 20/25 ml di aceto di vino bianco (o di mele)
  • 100 g di pomodori
  • 1 cetriolo
  • 1 cipolla rossa
  • qualche fogliolina di basilico fresco q.b.
  • olio extravergine di oliva
  • sale e pepe

Procedimento passo passo

1. Prepara il pane.
Affetta il pane raffermo e taglialo a cubotti di circa 2 cm. Se usi un pane molto duro, togli la crosta più spessa. Se il pane è solo leggermente secco, lascialo asciugare all’aria per un paio d’ore. In caso contrario, dovrai bagnarlo un po’ di più.

Pubblicità

2. Ammolla con cura.
Aggiungi l’acqua un po’ alla volta e mescola con le mani. Il pane deve risultare morbido, ma non molle. Unisci l’aceto e qualche foglia di basilico spezzettata. Lascia riposare per una decina di minuti, così che inizi ad assorbire bene tutti i profumi.

3. Prepara le verdure.
Affetta finemente la cipolla rossa (puoi metterla a bagno in acqua fredda per due ore se vuoi un gusto più delicato), taglia i pomodori e i cetrioli a pezzetti.

4. Assembla la panzanella.
Riprendi il pane ammorbidito, unisci le cipolle, i pomodori, i cetrioli e altro basilico fresco. Condisci generosamente con olio extravergine, aggiusta di sale e, se vuoi, una macinata di pepe. Mescola delicatamente per non spappolare il pane.

5. Riposo in frigorifero.
Copri la ciotola e lascia riposare in frigo almeno un paio d’ore. Questo tempo è fondamentale per far amalgamare bene i sapori.

La panzanella è un abbraccio fresco nei giorni più caldi, il modo migliore per non sprecare il pane e portare in tavola tutta la bontà dell’orto.

Tempi

⏱ Tempo di preparazione: 15 minuti
🕒 Tempo di riposo: almeno 2 ore in frigo

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.