La panna cotta alle albicocche è un dessert freschissimo e delizioso.
Compatto e cremoso al contempo, è perfetto per chiudere in bellezza una cena raffinata con gli amici di sempre.
Si prepara in poche e semplici mosse, partendo da frutta biologica, matura e zuccherina, possibilmente a chilometro zero, meglio se del nostro orto o frutteto, per le più fortunate tra noi.
Piacerà a tutti, bambini compresi: è genuina, ma incredibilmente golosa, grazie alla dolcezza leggermente asprigna delle albicocche.
Proviamo a realizzarla insieme!
Panna cotta alle albicocche: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 500 ml di panna fresca
- 90 gr di zucchero a velo
- 6 gr di gelatina in fogli
- 400 gr di albicocche
- 15 gr di zucchero
- qualche fogliolina di menta per decorare.
Con queste dosi otterremo 6 porzioni.
Il procedimento
Laviamo e asciughiamo le nostre albicocche, dividiamole a metà ed eliminiamo il nocciolo, poi tagliamole a tocchetti.
Ora trasferiamole in una padella antiaderente, uniamo 1 15 gr di zucchero e 15 gr di acqua. Cuociamole per una decina di minuti, devono essere ben morbide.
Togliamole dal fuoco e lasciamole raffreddare completamente.
A questo punto, possiamo ridurle in purea, ma teniamone da parte una manciata per la decorazione finale. Mettiamo il resto nel bicchiere alto del frullatore ad immersione e passiamole con il minipimer, poi filtriamole con un colino a maglie strette per ottenere un composto liscio.
Teniamole a portata di mano.
Ammolliamo la gelatina in una terrina di acqua freddissima.
Intanto, in una casseruola raccogliamo la panna e lo zucchero a velo. Accendiamo il fornello e portiamo a sfiorare il bollore, mescolando spesso. Scoliamo la gelatina, strizziamola benissimo e sciogliamola nel composto di panna e zucchero. Rigiriamo bene, infine, inseriamo anche la polpa di albicocche filtrata. Distribuiamola con cura, poi riversiamo il tutto nelle coppette e riponiamole in frigorifero a rassodare per 4 ore almeno.
Prima di servire la nostra panna cotta, decoriamola con qualche fogliolina di menta e con le albicocche cotte tenute da parte.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella