La panna cotta al melograno è il dessert perfetto per iniziare l’anno sotto i migliori auspici: compatta, fresca, scioglievole e cremosa, è una vera delizia! Non solo, i chicchi di melograno sono ritenuti da sempre una sorta di portafortuna in campo economico, per la loro capacità di riprodursi rapidamente e per la loro somiglianza alle monetine. Inoltre il loro colore vermiglio poi è indicatissimo per questo periodo dell’anno!
Insomma, se presenteremo questo dessert in tavola alla cena di San Silvestro o al pranzo di Capodanno, faremo un figurone e conquisteremo tutti!
Prepariamolo insieme!

Panna cotta al melograno: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- per la panna cotta:
- 500 ml di panna fresca
 - 150 ml di latte
 - 8 gr di gelatina in fogli
 - 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
 - 85 gr di zucchero
 
 - per la gelatina di melagrana:
- 200 ml di succo di melagrana
 - 4 gr di gelatina in fogli
 - 45 gr di zucchero
 - q.b. di chicchi di melagrana per decorare.
 
 
Con queste dosi otterremo 4 porzioni circa.
Il procedimento
Versiamo panna e latte in un tegamino, aggiungiamo lo zucchero e l’estratto di vaniglia; rigiriamo con cura per sciogliere i granelli e accendiamo il fornello. Portiamo a sfiorare il bollore a fiamma dolcissima, mescolando di tanto in tanto.
Intanto, mettiamo in ammollo i fogli di gelatina per ammorbidirli per una decina di minuti.
Scoliamoli e strizziamoli benissimo, poi incorporiamoli nel pentolino con la panna. Facciamo addensare, poi riversiamo il tutto nelle coppette e riponiamole in frigorifero per 2 ore a rassodare.
Ora dedichiamoci alla gelatina. Facciamo ammollare 2 fogli di gelatina in acqua freddissima e nel mentre dividiamo in due la melagrana. Spremiamola e filtriamo il succo con un colino a maglie strette. Riversiamolo in un pentolino, uniamo lo zucchero e rigiriamo, portiamo a bollore.
Lasciamo intiepidire per qualche minuto, poi trasferiamolo in una brocca in modo che sia più semplice da maneggiare. Scoliamo e strizziamo la gelatina, uniamola al succo, rigiriamo in modo da addensarlo.
Riprendiamo la panna cotta e guarniamola con la gelatina alla melagrana, poi lasciamo nuovamente solidificare per due ore ancora.
Serviamola ben fredda.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

