Panini ripieni in padella: non immagini quanto siano buoni! Ricetta facile

Maria Di Maria
5 Min

Panini ripieni in padella: Non immagini quanto siano buoni! Ricetta facile

Questa è una di quelle ricette che nascono per risolvere una cena dell’ultimo minuto, ma che poi si guadagnano un posto fisso nel ricettario di casa. Il pane ripieno in padella è soffice, profumato e versatile: si impasta in poco tempo, non ha bisogno del forno e si può farcire in mille modi. Io oggi ve lo propongo con spinaci e ricotta, un ripieno delicato e cremoso che conquista al primo morso.

Pubblicità

Perfetto da servire caldo, magari con una bella insalata di contorno, ma ottimo anche il giorno dopo. E non serve nemmeno accendere il forno!

Panini ripieni in padella

Panini ripieni in padella: Non immagini quanto siano buoni! Ricetta facile

Pubblicità

Ingredienti per 6 – 7 panini ripieni

  • 250 g di farina forte (tipo Manitoba)
  • 100 ml di acqua
  • 50 ml di latte
  • 6 g di lievito di birra fresco
  • 20 ml di olio extravergine d’oliva
  • ½ cucchiaino di malto o miele
  • q.b. di sale

Per il ripieno:

  • 150 gr di Galbanino (6 fettine)
  • 80 gr di prosciutto cotto
Pubblicità

N.B: puoi farcire i panini con qualsiasi altro tipo di formaggio di pasta filante, oppure con spinaci e ricotta: troverai le dosi per questo ripieno a fine articolo.

Procedimento

1. Preparare l’impasto

La prima cosa da fare è preparare l’impasto. In una ciotola capiente verso l’acqua tiepida e il latte, aggiungo il lievito di birra sbriciolato e il malto (o il miele, se preferite). Mescolo bene fino a quando lievito e malto sono completamente sciolti.

A questo punto unisco la farina e inizio a impastare con un cucchiaio, poi con le mani, fino a ottenere un composto grezzo. Aggiungo il sale e poi infine l’olio e impasto energicamente fino a ottenere un panetto liscio ed elastico. Copro con pellicola e lascio lievitare in un luogo tiepido fino al raddoppio (circa 1 ora e mezza o 2).

2. Preparare il ripieno

Tagliamo il Galbanino in 6 fette spesse circa 1 cm. e porzioniamoci il prosciutto cotto.

3. Farcitura e cottura

Una volta che l’impasto è ben lievitato, lo divido in 6 -7  parti uguali. Stendo ogni porzione con il mattarello in una sfoglia rotonda e sottile, metto al centro la fetta di Galbanino, un po’ di prosciutto e richiudo formando un sacchetto, sigillo bene e formo una pallina, poi schiaccio leggermente con le mani per dare una forma piatta.

Scaldo una padella con fondo spesso, leggermente unta, e cuocio ogni panino ripieno a fuoco basso, con coperchio, per circa 6-7 minuti per lato. Il coperchio è importante perché permette al calore di distribuirsi uniformemente e favorisce una cottura soffice e completa.

Servo i panini ben caldi.

N.B: possiamo cuocerli in friggitrice ad aria a 200° per 13/15 minuti

Se vogliamo farcirli con spinaci e ricotta. Ingredienti e procedimento

Per il ripieno:

  • 250 g di spinaci (lessati e ben strizzati)
  • 250 g di ricotta fresca
  • 1 spicchio d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b

Procedimento:

Se uso spinaci surgelati, li metto a scongelare in frigo la sera prima, poi li strizzo molto bene per eliminare tutta l’acqua.

In una padella faccio scaldare un filo di olio con uno spicchio d’aglio schiacciato. Quando l’aglio comincia a profumare, aggiungo gli spinaci e li salto per 6-7 minuti. Regolo di sale, spengo il fuoco, elimino l’aglio e aggiungo la ricotta. Mescolo bene fino a ottenere un ripieno morbido e omogeneo. Lascio raffreddare.

Stendo ogni porzione con il mattarello in una sfoglia rotonda e sottile, metto al centro un cucchiaio di ripieno e richiudo formando un sacchetto, sigillo bene e formo una pallina, poi schiaccio leggermente con le mani per dare una forma piatta.

Il risultato qui in basso si ottiene con la cottura in friggitrice ad aria

Panini ripieni in friggitrice ad aria

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.