Sfilatini olive e noci: croccanti e saporitissimi

Maria Di Maria
3 Min

Sfilatini olive e noci: croccanti e saporitissimi

Chi ama il pane fatto in casa sa quanto possa essere soddisfacente sfornare dei panini profumati e saporiti, perfetti da soli o da accompagnare a formaggi e salumi. Questi panini con olive e noci sono una vera delizia: croccanti fuori, morbidi e fragranti dentro, con un gusto rustico che conquista al primo morso.

Pubblicità

L’impasto si lavora in ciotola, con ingredienti genuini, e si arricchisce con noci croccanti e due varietà di olive: quelle verdi, dal sapore pieno e deciso, e le taggiasche, più piccole e aromatiche.

Sono ideali da portare in tavola nei giorni di festa, ma anche per un picnic o una merenda salata. Si possono anche congelare.

Sfilatini olive e noci

Pubblicità

Sfilatini olive e noci: croccanti e saporitissimi

Ingredienti (per 7  panini)

  • 400 g di acqua tiepida
  • 7 g di lievito di birra fresco
  • 500 g di farina Nuvola Caputo
  • 1 cucchiaino di malto d’orzo (oppure miele)
  • 25 ml di olio extravergine di oliva
  • 70 g di noci sgusciate
  • 90 g di olive verdi denocciolate (sottolio)
  • 30 g di olive taggiasche denocciolate (sottolio)
  • 9 gr di sale
  • q.b. di farina di semola rimacinata (per la teglia e per spolverare)

Procedimento

Pubblicità

Inizio sciogliendo il lievito e il malto nell’acqua tiepida, mescolando bene finché tutto è ben disciolto.

Verso la farina in una ciotola capiente, faccio una fontana al centro e inizio a incorporare l’acqua poco per volta, impastando con le mani. Quando l’acqua è tutta assorbita (impasto appiccicoso), aggiungo il sale e le olive (verdi e taggiasche). Infine verso anche l’olio a filo, in due riprese, a questo punto l’impasto si staccherà dalla ciotola.

Quando l’impasto comincia a staccarsi dai bordi, lo copro con un canovaccio e lo lascio riposare per una mezz’ora, dopodiché faccio qualche piega. Poi lascio riposare ancora per una mezz’ora, rifaccio le pieghe e poi lascio lievitare in un luogo caldo fino al raddoppio (circa un’altra oretta).

Trascorso questo tempo, lo trasferisco con delicatezza su una placca rivestita di carta forno e spolverata di semola. Con una spatola o un coltello ben infarinato divido l’impasto in 7 filoncini stretti e lunghi. Li attorciglio leggermente su se stessi, poi li spolvero ancora con un po’ di semola.

Inforno a 200°C (modalità statica) per circa 35 minuti, fino a quando saranno ben dorati e con una crosta croccante. Se necessario, negli ultimi 5 minuti li giro per completare la cottura anche sotto.

Una volta sfornati, lascio intiepidire su una gratella. Il profumo che si diffonde è irresistibile!

Perfetti per essere gustati al naturale, con un filo d’olio, oppure farciti con formaggi freschi, salumi o verdure grigliate.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.