Panini al cucchiaio: impasto velocemente e non sporco nulla!

Maria Di Maria
3 Min

I panini al cucchiaio sono una soluzione furba, veloce e alla portata di chiunque per preparare il pane in casa.

Sono facili da impastare e non occorrono elettrodomestici particolari, ma un semplice cucchiaio o mestolo. Nonostante gli ingredienti siano pochissimi e non sia necessaria nessuna abilità specifica, questa ricetta ci garantisce una riuscita davvero molto appagante.

Pubblicità

Una volta realizzato un composto morbido e ben legato, lasciamolo riposare fino al suo raddoppio.

Otterremo così delle pagnottine dalla crosticina croccante e dalla mollica morbidissima, perfette da portare in tavola, da gustare imbottite con ciò che più amiamo.

Pubblicità

Panini al cucchiaio: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 400 gr di acqua 
  • 8 gr di lievito di birra fresco
  • 500 gr di farina Manitoba oro (oppure farina tipo 1 ma con 25 gr di acqua in più)
  • 25 ml olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaino di malto (o miele)
  • 1 pizzicotto di sale.
  • q.b. di farina di semola rimacinata (solo per il fondo della teglia e da spolverare in superficie)

Con queste dosi otterremo 4/6 panini.

Pubblicità

N.B: Se vogliamo usare la farina tipo 1, invece che la Manitoba, ricordiamoci di aggiungere 25 gr di acqua in più, in modo da ottenere un impasto e un risultato simile.

Il procedimento

Mettiamo l’acqua tiepida in una ciotola e aggiungiamo il lievito di birra, il malto e facciamo sciogliere per bene.

In un boule capiente mettiamo la farina, formiamo una fontana e versiamo l’acqua con il lievito e il malto e iniziamo a mescolare semplicemente con un cucchiaio (o con le mani). Quando la farina avrà assorbito tutta l’acqua (l’impasto risulterà appiccicoso) aggiungiamo il sale, e infine uniamo l’olio in due volte e l’impasto si staccherà dai bordi della ciotola…

A questo punto avremo un impasto ben unito, molle, ma che si stacca dai bordi, copriamo il recipiente con un panno pulito e lasciamolo riposare fino al raddoppio del volume iniziale, in un luogo caldo e asciutto.

Dopo 2 ore circa di lievitazione (il tempo è relativo e dipende strettamente dalla temperatura esterna della cucina), riprendiamo l’impasto e lo facciamo scivolare sulla placca foderata con carta forno e una spolverata di semola. Dividiamolo con una spatola o con un coltello ben affilato in panini, tutti delle stesse dimensioni circa.

Facciamo un piccolo taglietto con una forbice e spolveriamo la superficie con altra farina di semola. Inforniamo a 200° per circa 20/25 minuti, dipende molto dalla grandezza dei panini che avete realizzato.

I nostri panini sono pronti quando presentano una crosticina croccantina e dorata.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.