Pangoccioli fatti in casa: spariscono al volo!

Francesca Di Francesca
4 Min

Tutti conoscono i pangoccioli, quei morbidi e deliziosi panini al latte, tempestati di gocce di cioccolato che occhieggiano in panetteria, sul bancone del bar più in voga del circondario o sugli scaffali del supermercato.

Soffici e golosi all’inverosimile, è su di loro che ricade sempre o quasi la scelta dei bambini. Affondare il morso in questa delizia, però, fa tornare piccini anche noi adulti e ci sorprendiamo a riassaporare il gusto pieno della felicità.

Pubblicità

Proprio per questo vale la pena prepararli in casa, con le nostre mani, per godere il più spesso possibile di queste delizie, magari a colazione, in famiglia.

Realizzarli non è difficile e una volta pronti, si conservano inalterati per 4 giorni, ben chiusi nei sacchetti alimentari.

Proviamoci insieme!

Pubblicità

Pangoccioli fatti in casa per la gioia di grandi e piccini

Pangoccioli fatti in casa: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • per il lievitino:
    • 100 gr di farina 00
    • 16 gr di lievito di birra fresco
    • 1 cucchiaino di miele o zucchero
    • 90 ml di latte a temperatura ambiente
  • per l’impasto:
    • 250 gr di farina Manitoba
    • 150 gr di farina 00
    • 1 uovo
    • 1 tuorlo
    • 150 gr di zucchero semolato
    • 50 ml di latte intero
    • 110 ml di acqua a temperatura ambiente
    • 80 gr di burro ammorbidito
    • 100 gr di gocce di cioccolato
    • 1 pizzicotto di sale
    • q.b. di buccia di arancia biologica grattugiata.
Pubblicità

Con queste dosi otterremo una dozzina di pangoccioli.

Il procedimento

Prima di iniziare, riponiamo le gocce di cioccolato in freezer in modo che si solidifichino e non si fondano nell’impasto.

Occupiamoci del lievitino: diluiamo il lievito nel latte (a temperatura ambiente) addizionato con un cucchiaino di zucchero o di miele. Uniamo poi al farina 00 e rigiriamo con un mestolo di legno. Filmiamo il recipiente con la pellicola alimentare e lasciamo riposare per 30/40 minuti circa.

Trascorso questo tempo, montiamo la foglia della planetaria e versiamo nella sua ciotola il lievitino. Uniamo l’uovo intero e il tuorli, grattugiamo la buccia di un’arancia biologica e versiamo il latte e l’acqua. Azioniamo l’elettrodomestico e lasciamolo lavorare fino a quando tutti gli ingredienti non si saranno ben uniti tra loro. Togliamo la foglia e inseriamo il gancio, avviamo nuovamente il motore e uniamo il burro morbido mentre è in azione. Quando l’impasto sarà incordato, incorporiamo il sale sciolto in un dito di acqua e aspettiamo che venga ben distribuito.

Abbassiamo al minimo la velocità e aggiungiamo le gocce di cioccolato.

Ora filmiamo la terrina e lasciamo riposare fino a raddoppio.

Dopo due ore circa, a lievitazione avvenuta, riprendiamo l’impasto e suddividiamolo in una dozzina di palline da 80 grammi l’una. Adagiamole sulla placca foderata con la carta apposita, ben distanziate tra loro. Spennelliamole con un’emulsione di uovo e latte e lasciamole riposare per un’altra ora in un luogo caldo e asciutto.

Trascorso questo tempo, preriscaldiamo il forno a 170° in modalità statica e a temperatura raggiunta, cuociamole per un quarto d’ora circa. Non esageriamo con i tempi, altrimenti si seccheranno eccessivamente all0interno.

Sforniamole e lasciamola raffreddare del tutto, poi godiamocele insieme ai nostri bimbi!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!