Pangocciole di settembre: il dolce soffice con gocce di cioccolato

Elisa Di Elisa
3 Min

Pangocciole di settembre: il dolce soffice con gocce di cioccolato

Con l’arrivo dell’autunno, la zucca diventa protagonista in cucina. Oggi ti propongo una ricetta che profuma di casa e di giornate fresche: le pangocciole di settembre, un pane dolce e morbidissimo preparato con purea di zucca e arricchito da gocce di cioccolato.
Perfetto per la colazione, la merenda o da gustare insieme a una tazza di tè fumante, questo dolce unisce la delicatezza della zucca alla golosità del cioccolato, con un risultato irresistibile.

Pubblicità

Pangocciole di settembre: il dolce soffice con gocce di cioccolato

Ingredienti (per uno stampo da plumcake 9×5)

Pubblicità
  • 425 g di purea di zucca
  • 100 g di zucchero di canna
  • 100 g di zucchero semolato
  • 85 g di burro non salato sciolto
  • 45 g di olio di semi
  • 1 uovo grande a temperatura ambiente
  • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia (o pasta di vaniglia)
  • 120 g di panna acida (o yogurt greco)
  • 210 g di farina 00
  • 1 cucchiaino di cannella
  • ¾ di cucchiaino di spezie per zucca
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 170 g di gocce di cioccolato fondente o al latte

Preparazione

Per prima cosa preriscaldo il forno a 175 °C (350 °F) e fodero uno stampo da plumcake 9×5 con carta forno.

In una ciotola capiente rompo l’uovo, aggiungo lo zucchero di canna e quello semolato e lavoro con le fruste fino a ottenere un composto liscio. Unisco il burro fuso e l’olio di semi, mescolo bene e profumo con l’estratto di vaniglia.

Pubblicità

Aggiungo quindi la purea di zucca e la panna acida (o yogurt greco) e mescolo per un paio di minuti fino a ottenere un impasto cremoso e uniforme.

In un’altra ciotola setaccio insieme la farina, il bicarbonato, il sale, la cannella e le spezie per zucca. Unisco poco alla volta gli ingredienti secchi a quelli liquidi, mescolando delicatamente. Infine aggiungo le gocce di cioccolato e amalgamo velocemente, senza lavorare troppo la pastella.

Trasferisco l’impasto nello stampo e cuocio in forno per 70–80 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata e lo stecchino inserito al centro uscirà asciutto.

Lascio raffreddare completamente il pane prima di tagliarlo a fette: solo così manterrà la sua sofficità e compattezza.

Tempi

  • Tempo di preparazione: 20 minuti
  • Tempo di cottura: 75 minuti
  • Tempo di raffreddamento: 1 ora
Condividi questo articolo
Di Elisa
In tasca una laurea in scienze dell'alimentazione, sulle dita una gran passione per la scrittura. Mi interessano in modo particolare i temi del riciclo e del fai da te, ma mi piace scrivere di qualunque argomento, purché sia curioso e coinvolgente. e mi piacciono la fotografia e i viaggi.