Pane Palloncino: la magia del pane che si gonfia in padella

Maria Di Maria
3 Min

Pane Palloncino: la magia del pane che si gonfia in padella

Si chiama Pane Palloncino, ma potremmo anche chiamarlo “il pane che fa wow!”: una ricetta semplicissima e divertente, capace di stupire grandi e piccoli con la sua magia. Durante la cottura in padella, queste focaccine sottili si gonfiano come un palloncino, lasciando l’interno vuoto e perfetto da farcire come più ci piace.

Pubblicità

La cosa bella è che si prepara con soli 3 ingredienti: farina, yogurt greco e bicarbonato. Niente lievito, niente tempi di attesa, niente forno. È la soluzione perfetta quando abbiamo voglia di qualcosa di sfizioso, ma il pane è finito o non abbiamo tempo per lunghe lievitazioni.

Il risultato è un pane leggerissimo, morbido ma croccante fuori, che può essere servito sia caldo che freddo. Puoi aprirlo con le mani e riempirlo come una tasca – con formaggi, verdure grigliate, salumi, hummus – oppure gustarlo al naturale, al posto del pane classico.

È una ricetta ispirata al famoso “pita bread” mediorientale, ma con una variante più rapida grazie all’uso dello yogurt. Ideale per chi cerca soluzioni veloci, senza lievito e senza forno, ma con tanta resa.

Pubblicità

Pane Palloncino: la magia del pane che si gonfia in padella

Pane Palloncino: la magia del pane che si gonfia in padella

Ingredienti

  • 190 g di farina tipo 1
  • 150 g di yogurt greco bianco
  • 1 cucchiaino raso di bicarbonato
Pubblicità

Preparazione

In una ciotola mescola la farina con lo yogurt e il bicarbonato. Lavora l’impasto con le mani finché diventa morbido e omogeneo, poi lascialo riposare per 10–15 minuti coperto da un canovaccio.

Dividi l’impasto in 4 o 5 pezzi, forma delle palline e stendile con il mattarello in dischi sottili.

Scalda bene una padella antiaderente (senza olio) e cuoci i dischi uno per volta. Dopo 30–40 secondi inizieranno a gonfiarsi: girali e completa la cottura anche dall’altro lato. Bastano circa 1–2 minuti per lato.

Una volta pronti, puoi servirli subito oppure conservarli in un canovaccio per mantenerli morbidi.

Tempi

  • Tempo di preparazione: 10 minuti
  • Tempo di riposo: 10 minuti
  • Tempo di cottura: 10 minuti
Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.