Pane Dietetico: senza lievito ne farine, in 2 minuti è pronto!

Maria Di Maria
3 Min

Questo pane dietetico è stato una scoperta.

Parto dalle origini per spiegarmi meglio. Da un po’ di tempo, leggevo qua e là ricette chetogeniche, senza capirne l’utilità. Un giorno, ho chiesto lumi a mia nuora che è una nutrizionista. Mi ha spiegato che si tratta di uno stile alimentare particolare che prevede un basso contenuto di carboidrati a fronte di un elevata dose di grassi buoni. Mi ha assicurato che è molto utile per dimagrire e per rimettersi in forma. Nella mia mente, ho provato a immaginare la mia vita senza pane, senza pasta e mi sono subito rattristata. Ho immediatamente pensato: “No, non fa per me!”.

Pubblicità

Però, mi sono incuriosita parecchio. Così ho provato a vedere se fosse previsto una sorta di sostituto del pane e ho scovato questa preparazione. L’ho provata e devo ammettere che mi ha soddisfatta parecchio.

Ora da qui a dirvi che adotterò questo regime dietetico, ce ne passa parecchio; resta il fatto che spesso, preparo questo impasto perché è semplice, velocissimo e invitante.

Necessita solo di albumi e semi, vi lascio qui di seguito la foto di quelli che ho usato io.

Pubblicità

Non contiene glutine, né burro, né latte, né lievito. Non prevede tempi di lievitazione ed è adatto a tutti, anche ai celiaci e agli intolleranti del lattosio.

pane-chetogenico-con-polvere-di-274966866_305624294997901_4918784507162568814_n

Pane dietetico: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta ci serviranno:

Pubblicità
  • 250 gr di albume d’uovo
  • 150 gr di semi misti (oppure semi di canapa)

Procedimento:

Preriscaldiamo il forno a 200°. Foderiamo con la carta apposita uno stampo da plumcake e teniamolo a portata di mano.

Mettiamo i nostri semi nel mixer da cucina e azioniamolo per 2 minuti. Un presupposto imprescindibile è che sia dotato di doppia lama, in caso contrario, meglio polverizzarli con un macina caffè: dobbiamo ridurli in una sorta di farina leggera.

A parte, montiamo gli albumi a neve fermissima con lo sbattitore elettrico. Quando risultano ben gonfi, bianchissimi e lucidi, incorporiamo la nostra farina di semi, poco alla volta con la spatola. Facciamo lenti movimenti dal basso all’alto. Una volta ottenuto un impasto uniforme e ben distribuito, trasferiamolo nella tortiera, livelliamo la superficie e inforniamo per 35 -40 minuti, a seconda delle prestazioni del nostro elettrodomestico.

Sforniamolo e lasciamolo raffreddare del tutto prima di sformarlo.

Possiamo consumarlo a pranzo o a cena, ma anche a colazione con la marmellata!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.