Pane a basso indice glicemico: lo preparo senza un grammo di farina, non alza la glicemia!

Maria Di Maria
3 Min

Pane a basso indice glicemico: lo preparo senza un grammo di farina

Basta solo un’ora per preparare questo pane, è a basso indice glicemico e non contiene farina. Si prepara senza lievito e con un mix di semi che potrai trovare facilmente in qualsiasi supermercato. Di seguito vi lascio anche la foto dei semi che ho usato io.

Pubblicità

In 60 minuti avrete portato a termine la ricetta e potrete usare il vostro pane! Questo preparato è ottimo anche per una dieta chetogenica.

Vediamo gli ingredienti e la preparazione.

Pane a basso indice glicemico

Pubblicità

Pane a basso indice glicemico senza un grammo di farina

Gli ingredienti sono soltanto due come vi ho già anticipato in precedenza.

Gli ingredienti

  • 250 gr di albume d’uovo
  • 150 gr di semi assortiti (ci sono confezioni apposite in vendita, ma puoi anche usare semi di canapa).
Pubblicità

La preparazione

La prima cosa che dobbiamo fare è macinare con un macina caffè il mix di semi fino ad ottenere una farina!

Dopodiché passiamo agli albumi, dobbiamo montarli con le fruste elettriche a neve fermissima. Facciamo la prova della ciotola, se capovolgendola il composto rimane attaccato il risultato è perfetto, nel caso contrario continuiamo a montare.

Una volta che abbiamo preparato le chiare possiamo aggiungere la farina ottenuta dal mix di semi, dobbiamo farlo poco per volta e aiutandoci con una spatola. Amalgamiamo con movimenti dal basso verso l’alto, in modo da non smontare gli albumi e far incorporare ancora più aria.

A questo punto prendiamo uno stampo per plumcake e lo foderiamo con della carta forno, versiamo al suo interno il nostro impasto.

Livelliamo con una spatola e mettiamo in forno a una temperatura di 200° in forno statico (190° ventilato). Lasciamo cuocere per 35/40 minuti. Prima di sfornarlo facciamo la classica prova stecchino.

Quando il nostro pane è pronto lasciamo raffreddare a temperatura ambiente e poi lo togliamo dallo stampo.

Ora possiamo gustarlo al naturale oppure farcirlo come più ci piace.

Buon appetito!

Come sempre vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.