Pandorini con 3 ingredienti, senza lievito né lievitazione. Fantastici!

Maria Di Maria
3 Min

Pandorini con 3 ingredienti, senza lievito né lievitazione. Fantastici!

Ricordate la ricetta del ciambellone con tre ingredienti? Si, esattamente quello realizzato con l’impasto per il Pan di Spagna, bene mi sono cimentata nella realizzazioni di mini pandorini con lo stesso impasto. Il risultato mi ha realmente entusiasmato. Sono buonissimi con la crema tiramisù, o con qualsiasi altro tipo di farcia, ma anche al naturale sono ottimi e scenografici. Potete svuotarli e riempirli di crema usandoli come delle coppette golose da poter servire a fine pranzo a Natale, è un’idea da non sottovalutare.

Pubblicità

Inutile ripetervi che è la stessa ricetta del Pan di Spagna della nonna messo in delle mini formine per pandoro.

Vi lascio gli ingredienti e la ricetta.

il pandorino

Pubblicità

Pandorini con 3 ingredienti, senza lievito né lievitazione. Fantastici!

Gli ingredienti per questa ricetta sono:

  • 4 uova
  • 120 grammi di farina 00
  • 120 grammi di zucchero semolato
  •  zucchero a velo per guarnire
  • burro o olio per lo stampo + farina

Procedimento

Pubblicità

In una terrina capiente mettiamo le uova intere e lo zucchero, aiutandoci con lo sbattitore elettrico iniziamo a montare. Continuiamo ininterrottamente per 7/8 minuti, questo è il primo passaggio fondamentale per la riuscita dell’impasto.

A questo punto setacciamo la farina direttamente nel recipiente a più riprese (come se spolverassimo zucchero a velo, deve essere davvero poco questo è il secondo passaggio importante) e con l’aiuto di una spatola la  incorporiamo in modo da non compromettere la sofficità delle uova.

Una volta che abbiamo ottenuto un impasto ben uniforme, versiamo negli stampini per pandorini e portiamoli in forno preriscaldato a 170 gradi (ventilato) oppure 180 gradi (statico) per 30-35 minuti. Il tempo dipende molto da forno a forno, quindi per essere sicure facciamo sempre la prova stecchino prima di estrarre i nostri mini pandorini. Sfornateli solo quando risulta ben  asciutto.

Facciamoli raffreddare, togliamoli dalle formine e cospargiamoli con zucchero a velo.

Vi lascio la mia video ricetta e auguro a tutti voi Buone Feste!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.