Pancake di Mele e Yogurt: facili, veloci, pronti in 10 Minuti

Maria Di Maria
3 Min

Pancake di Mele e Yogurt: facili, veloci, pronti in 10 Minuti

Una ricetta veloce e leggera, perfetta per la colazione o la merenda. Questi pancake alle mele si preparano in una ciotola e si cuociono in pochi minuti. Non servono attrezzi particolari né riposo dell’impasto!

Pubblicità

Pancake di Mele e Yogurt: facili, veloci, pronti in 10 Minuti

Pancake di Mele e Yogurt: facili, veloci, pronti in 10 Minuti

Ingredienti (per 8–10 pancake piccoli)

Pubblicità
  • 1 mela (meglio se dolce e succosa, tipo Golden)
  • 1 uovo
  • 3 cucchiai di yogurt naturale (classico o greco)
  • 4 cucchiai di farina (di avena o farina 00)
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 cucchiaio di zucchero (facoltativo, da omettere se preferite senza)
  • 1 pizzico di cannella (opzionale ma consigliata)
  • Olio o burro q.b. per la cottura in padella

Procedimento

  1. Sbuccia la mela e grattugiala con una grattugia a fori larghi. Se rilascia troppo succo, strizzala leggermente.
  2. In una ciotola, rompi l’uovo e unisci lo yogurt. Mescola bene con una forchetta o una frusta a mano.
  3. Aggiungi la mela grattugiata, lo zucchero (se lo usi), la cannella, la farina e il lievito. Mescola fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo. Se ti sembra troppo denso, puoi aggiungere 1 cucchiaio di latte o yogurt.
  4. Scalda una padella antiaderente, ungi leggermente con un velo d’olio o una noce di burro.
  5. Versa un cucchiaio di impasto alla volta e cuoci i pancake a fiamma dolce, per circa 2 minuti per lato, finché saranno ben dorati.

Consigli

Pubblicità
  • Puoi arricchirli con uvetta ammollata, gocce di cioccolato o un filo di miele una volta pronti.
  • Ottimi anche da portare a scuola o in ufficio come snack sano.

Ecco i valori nutrizionali per ciascun pancake di mele e yogurt (su 8 porzioni):

  • Calorie: 57,5 kcal
  • Proteine: 1,9 g
  • Carboidrati: 9,3 g
  • Grassi: 1,7 g

Questi pancake sono leggeri, equilibrati e perfetti per una colazione sana o uno spuntino senza sensi di colpa. Fammi sapere se vuoi anche una versione senza zucchero o con farina integrale!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.