Pan bauletto rustico ripieno, senza lievitazione: ricetta svuotafrigo in 5 minuti

Maria Di Maria
3 Min

Pan bauletto rustico ripieno, senza lievitazione: ricetta svuotafrigo

Non sapete proprio cosa cucinare e avete la necessità di svuotare il frigo? Allora la soluzione migliore è ricorrere ad un gustosissimo rustico.

Pubblicità

Provate il pan bauletto rustico ripieno e senza lievitazione, facile e veloce da preparare.

Il suo profumo farà venire fame a tutti e soffice e gustoso. Ottimo per accompagnare antipasti oppure servito con una grande insalatona.

Anche se richiede pochi ingredienti, questo rustico vi stupirà!

Pubblicità

Pan bauletto rustico ripieno, senza lievitazione: ricetta svuotafrigo in 5 minuti

Realizzate l’impasto con i seguenti ingredienti:

  • ½ bustina di lievito istantaneo per torte salate
  • 180 gr di farina 00
  • 130 ml di latte
  • 1 uovo
  • sale e pepe q.b.
  • 35 gr di parmigiano grattugiato
  • 60 ml di olio di semi
  • 80 grammi di mozzarella per pizze a julienne (oppure emmental, gouda etc. etc.)
  • 80 grammi di prosciutto cotto a dadini (oppure pancetta, o qualche salume che vi avanza a vostra scelta)
Pubblicità

Procedimento

In una ciotola capiente inserite la farina setacciata con il lievito e tenete da parte. In un’altra ciotola inserite l’uovo, il parmigiano, l’olio e il latte, con una frusta manuale sbattete il composto per bene, salate e pepate.

Riprendete la ciotola con la farina con il lievito e inserite poco per volta il composto liquido del latte con le uova. Lavorate gli ingredienti con una frusta a mano.

Una volta che la consistenza apparirà omogenea, liscia e senza grumi, integrate la mozzarella a julienne e il prosciutto cotto.

Rimestate delicatamente con la vostra spatola fino ad ottenere l’impasto desiderato.

Procuratevi uno stampo per plumcake (il mio è 10 cm x 20 cm cm di diametro), imburratelo e infarinatelo, trasferite all’interno l’impasto.

Livellate leggermente e infornate a 180 gradi per 30 –  35  minuti. Controllate la cottura con la prova dello stecchino e, non appena sarà pronto, sfornate  e lasciatelo raffreddare.

Servite a tavola con un po’ di insalata oppure con qualche altro contorno a vostra scelta. Ricco di sapore, questo piatto non lascerà a bocca asciutta nessuno. Accontenterà tutti, anche i più scettici, vedrete!

Ecco la mia video ricetta – Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.