Paccheri cremosi con zucchine e fiori di zucca: il primo piatto che conquista al primo assaggio

Maria Di Maria
3 Min

Paccheri cremosi con zucchine e fiori di zucca: il primo piatto che conquista al primo assaggio

Quando ho poco tempo e tanta voglia di portare in tavola un primo piatto fresco, profumato e davvero irresistibile, preparo questi paccheri con zucchine e fiori di zucca. Un piatto che nasce quasi per caso, con pochi ingredienti di stagione, ma che ogni volta viene spazzolato fino all’ultimo boccone.

Pubblicità

Il bello? Mentre l’acqua bolle, tu hai già preparato il condimento.

E il segreto per renderli cremosi e super golosi? Un tocco di zafferano sciolto nel latte e la sapidità del guanciale croccante. Il risultato è da leccarsi i baffi.

Pubblicità

Paccheri cremosi con zucchine e fiori di zucca: il primo piatto che conquista al primo assaggio

Ingredienti per 2 porzioni abbondanti

  • 200 g di paccheri
  • 5–6 zucchine piccole e freschissime
  • 4 fiori di zucca
  • 100 g di guanciale di Amatrice
  • ½ cipolla
  • 1 bustina di zafferano
  • 50 ml di latte
  • Parmigiano e/o pecorino grattugiato a piacere
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

Pubblicità
  1. Prepara il guanciale e le verdure
    Inizia tritando finemente la cipolla. In una padella ampia, rosola il guanciale tagliato a listarelle finché non diventa croccante. Toglilo con una pinza e tienilo da parte. Nella stessa padella, aggiungi la cipolla e lasciala imbiondire a fuoco dolce.

  2. Cuoci le zucchine
    Aggiungi le zucchine tagliate a metà per il lungo (se sono molto piccole, puoi lasciarle intere) e falle saltare per qualche minuto, regolando di sale e pepe. Devono ammorbidirsi e dorarsi leggermente. Se si asciugano troppo, aggiungi un mestolino di acqua di cottura della pasta.

  3. Aggiungi i fiori di zucca
    Quando le zucchine sono ben cotte, incorpora anche i fiori di zucca, precedentemente puliti e tagliati a pezzetti. Mescola delicatamente per non romperli.

  4. Cuoci la pasta
    Porta a bollore una pentola con abbondante acqua salata e cuoci i paccheri per circa 10 minuti (o secondo il tempo indicato sulla confezione). Intanto, sciogli lo zafferano nel latte.

  5. Salta e manteca
    Scola i paccheri al dente e trasferiscili direttamente nella padella con le verdure. Versa il latte con lo zafferano e fai saltare il tutto a fuoco vivace per 1–2 minuti, fino a ottenere una crema avvolgente.

  6. Guarnisci e servi
    Completa con il guanciale croccante tenuto da parte e una generosa spolverata di parmigiano o pecorino. Porta subito in tavola e… preparati ai complimenti!

Tempo di preparazione:

10 minuti + 10 minuti di cottura

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.