Paccheri con salsiccia e broccoli: Friarielli che passione!

Maria Di Maria
3 Min

Paccheri con salsiccia e broccoli: Friarielli che passione!

Ecco un’altra ricetta del mio amatissimo Nonno Giovanni, inutile dirvi che per lui cucinare e mangiare era quanto di più bello c’era nella vita, era così di buon umore quando si accingeva a farlo che rimarrà per me uno tra i ricordi indelebili della vita. La ricetta originale del Nonno comprendeva anche i ciccioli ma io ho preferito ometterli.

Pubblicità

In questa ricetta vado ad usare i famosi friarielli, una qualità di broccoli campani molto teneri e con una punta leggermente amarognola, questo tipo di broccoletti non vanno sbollentati ma messi direttamente nell’olio che soffrigge con aglio e peperoncino, ma a voi nessuno vieta di cambiare qualità qualora non riusciste a trovarli.

Vi lascio al procedimento semplicissimo di questa ricetta.

Paccheri con salsiccia e broccoli

Pubblicità

Paccheri con salsiccia e broccoli: Friarielli che passione!

Per questa ricetta ci occorreranno:

  • 350 grammi di paccheri
  • 400 grammi di cimette di Friarielli
  • 300 grammi di salsiccia
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • 1 spicchio di aglio schiacciato col palmo della mano
  • 1 peperoncino
  • olio extravergine di oliva
  • Pecorino q.b.

Queste dosi sono per 3 persone (piatti ricchi)

Pubblicità

Procedimento:

Per prima cosa in una padella capiente mettiamo un giro di olio abbondante, l’aglio schiacciato col palmo della mano e il peperoncino a rondelle. Lasciamo rosolare leggermente l’aglio e aggiungiamo i friarielli, aggiustiamo di sale e lasciamo cuocere a fiamma viva per 15 – 20 minuti.

Togliamo il budello alla salsiccia, facciamola a pezzettoni e la lasciamo rosolare in poco olio in una padella a parte, dopo qualche minuto sfumiamo col vino bianco. Facciamo evaporare.

Ora aggiungiamo i friarielli e facciamo cuocere per qualche altro minuto, il tempo che si insaporisca il tutto.
Cuociamo i paccheri in abbondate acqua, saliamo e appena sono cotti scoliamo per poi ripassiamoli in padella coi nostri friarielli e salsiccia.

Impiattiamo, spolveriamo con pecorino (o parmigiano a vostra scelta) e portiamo in tavola belli fumanti!

Non mi resta che augurare a tutti voi buon appetito e alla prossima ricetta!

 

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.