Orecchiette di grano arso e broccoletti selvatici. In tavola in 5 minuti

Maria Di Maria
3 Min

Orecchiette di grano arso e broccoletti selvatici. In tavola in 5 minuti

In questo periodo i campi offrono davvero tante erbe e piante selvatiche da poter utilizzare in cucina. Ed è proprio a questo proposito che oggi voglio mostrarvi una ricetta coi broccoletti selvatici. Qualsiasi prato ne offre una quantità enorme, senza contare che sono completamente naturali e senza nessun tipo di trattamento nocivo.

Pubblicità

Stamattina, dopo averne raccolto un bel po’, ho deciso di preparare per pranzo delle orecchiette.

Ho comperato delle orecchiette fresche di grano arso (ottime anche quelle con farina di orzo) e mi sono messa ai fornelli.

Ma vediamo insieme come fare.

Pubblicità

Il condimento coi broccoletti si prepara nel mentre le orecchiette cuociono, in 5 minuti porterete un piatto da leccarsi i baffi!

Orecchiette di grano arso e broccoletti selvatici. In tavola in 5 minuti

Per  3 persone ci occorrono questi ingredienti:

Pubblicità
  • 300 gr di orecchiette fresche di grano arso
  • 500 gr di broccoletti selvatici (vanno bene anche quelli comperati al supermercato)
  • 7 – 8 filetti di acciughe sott’olio
  • 1 spicchio di aglio
  • olio extravergine di oliva
  • parmigiano o pecorino a sentimento
  • 1 peperoncino (opzionale)

Procedimento:

Come prima cosa laviamo per bene i nostri broccoletti, portiamo a bollore abbondante acqua, saliamo, e caliamoli per 5 minuti. Scoliamoli per bene e teniamoli da parte.

Accendiamo il fornello e nella pentola con l’acqua, dove abbiamo cotto precedentemente i broccoletti e dopo averla riportata a bollore, caliamo le orecchiette.

Mentre la pasta cuoce, mettiamo in una padella capiente un giro d’olio extravergine, uno spicchio di aglio, schiacciato con l’apposito arnese, e un peperoncino, facciamo rosolare leggermente e poi aggiungiamo le acciughe, facciamole sciogliere completamente nell’olio. Uniamo i broccoletti e saltiamo il tutto per qualche minuto.

Appena le orecchiette sono cotte, scoliamole per bene e saltiamole nella padella col nostro condimento (non va aggiunta acqua di cottura). Spolveriamo con del parmigiano o pecorino e portiamo in tavola!

Non mi rimane che augurarvi buon appetito e alla prossima ricetta.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.