Oleolito e unguento di piantaggine: la ricetta antica della mia nonna

Maria Di Maria
5 Min

Oleolito e unguento di piantaggine: la ricetta antica della mia nonna

C’era un mobiletto in casa di mia nonna che da piccola mi affascinava più di qualunque altro. Non era nella cucina, né in camera da letto. Era nel corridoio, sempre in penombra, con due tendine all’uncinetto realizzate da lei stessa. Nessuno osava aprirlo tranne lei. Era la sua “farmacia naturale”, ordinata per piante e rimedi.

Pubblicità

Dentro c’erano bottigliette etichettate con nomi che oggi conosco bene: calendula, iperico, malva, rosmarino… ma uno dei più usati era l’oleolito di piantaggine.

Lo utilizzava per tutto: dalle punture di insetti alle scottature, dalle ferite alle mani screpolate. Lo aggiungeva anche alle tisane per calmare la tosse o aiutare in caso di cistite o dissenteria. Era uno di quei rimedi che non mancavano mai, e ogni estate ne preparava una nuova scorta.

E oggi voglio raccontarti come si prepara, passo dopo passo, con lo stesso metodo che usava lei.

Pubblicità

Oleolito e unguento di piantaggine

Oleolito e unguento di piantaggine: la ricetta antica della mia nonna

Perché la piantaggine?

La piantaggine (Plantago major o Plantago lanceolata) è una pianta spontanea comune nei prati, con foglie ovali o lanceolate ricche di mucillagini, tannini, flavonoidi e clorofilla. Ha proprietà antinfiammatorie, cicatrizzanti, antibatteriche e lenitive, sia per uso esterno che interno.

Pubblicità

Quando e come raccoglierla

Il periodo migliore per la raccolta va da fine giugno a tutto agosto. Scegli giornate asciutte, dopo almeno 2 giorni senza pioggia, e prediligi luoghi lontani da strade trafficate, pesticidi o fonti inquinate.

Taglia solo le foglie sane, senza strappare le radici. Evita quelle troppo rovinate o abitate da insetti.

Come preparare l’oleolito di piantaggine

🌿 Ingredienti:

  • 30 g di foglie fresche di piantaggine
  • 300 ml di olio extravergine di oliva (oppure olio di riso o girasole bio)
  • 1 barattolo di vetro sterilizzato con coperchio

🧴 Procedimento:

  1. Spezzetta con le mani le foglie raccolte e mettile nel barattolo.
  2. Versa l’olio finché le ricopre completamente.
  3. Prendi una forbice sterilizzata (con alcol puro per liquori) e tagliuzza le foglie direttamente nell’olio per favorire il rilascio dei principi attivi.
  4. Chiudi il vasetto e lascia macerare al sole per 15-20 giorni.
  5. Controlla dopo due settimane: quando l’olio assume un colore verde intenso, è pronto.
  6. Filtra con garza o colino, travasa in bottigliette di vetro scuro ben pulite e asciutte.

Si conserva fino a un anno in luogo fresco e buio.

Usi dell’oleolito

  • Sulla pelle: punture d’insetti, piccole ustioni, tagli, screpolature, ragadi
  • In tisana: per tosse, bronchite, catarro (qualche goccia nell’infuso caldo)
  • Massaggiato sul viso: come antiossidante naturale per la pelle
  • Aggiunto alla crema base: effetto anti-age potenziato

Come preparare l’unguento alla piantaggine

Se vuoi conservarlo più a lungo e ottenere una texture più comoda da applicare, puoi trasformare l’oleolito in unguento.

🐝 Ti servono:

  • 60 ml di oleolito di piantaggine
  • 20 g di cera d’api purissima

👩‍🍳 Procedimento:

  1. Sciogli la cera a bagnomaria in un pentolino.

  2. Spegni il fuoco e aggiungi l’oleolito mescolando energicamente.

  3. Versa subito in vasetti sterilizzati mentre è ancora liquido.

  4. Lascia raffreddare e poi chiudi ermeticamente.

L’unguento è pronto all’uso e si conserva fino alla stagione successiva.

A cosa serve l’unguento?

  • Psoriasi ed eczemi
  • Irritazioni cutanee
  • Punture di insetti
  • Piccole ferite e abrasioni
  • Rughe e pelle secca (ottimo antietà naturale)

Un rimedio da tramandare

Come diceva mia nonna, “la piantaggine è una pianta che non urla, ma che fa bene a tutto”. Ed è proprio così: umile, discreta, ma piena di potere. Preparare l’oleolito o l’unguento è un modo per riscoprire una tradizione antica, fatta di osservazione, cura e pazienza.

Provalo anche tu. Vedrai che, una volta fatto, non ne potrai più fare a meno.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Rimedi Naturali di Mia Nonna

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.