Oleolito di Rosmarino: il rimedio naturale che mi ha insegnato mia nonna per dolori e benessere
L’oleolito di rosmarino è uno dei rimedi naturali più apprezzati nelle tradizioni familiari. Mia nonna lo preparava ogni anno, sfruttando le proprietà terapeutiche di questa pianta aromatico-medicinale. Se siete alla ricerca di un’alternativa naturale per alleviare dolori muscolari, migliorare la circolazione o favorire la crescita dei capelli, l’oleolito di rosmarino è la soluzione perfetta.
Oleolito di Rosmarino: il rimedio naturale che mi ha insegnato mia nonna per dolori e benessere
Cos’è l’Oleolito di Rosmarino e Come Si Differenzia dall’Olio di Rosmarino
Spesso si tende a confondere l’oleolito di rosmarino con l’olio di rosmarino, ma è importante fare una distinzione. L’olio di rosmarino si ottiene semplicemente infondendo i rametti freschi di rosmarino nell’olio extravergine d’oliva, che viene poi riscaldato a bagnomaria. Il risultato è un olio aromatico perfetto per aggiungere sapore alle ricette.
L’oleolito, invece, è una preparazione che prevede l’utilizzo delle sommità fiorite del rosmarino. Il rametto viene tagliato e lasciato macerare in olio extravergine d’oliva per un periodo di 40 giorni al buio. Durante questo tempo, l’olio assorbe tutte le proprietà curative della pianta, trasformandosi in un rimedio dalle molteplici proprietà terapeutiche. L’oleolito di rosmarino ha infatti principalmente un uso esterno, adatto a trattare dolori articolari e muscolari, contratture, e anche come stimolante per la crescita dei capelli.
Perché Usare l’Oleolito di Rosmarino
L’oleolito di rosmarino è un vero toccasana per il corpo. Le sue applicazioni sono molteplici:
- Per dolori articolari e muscolari: massaggiare l’oleolito sulla zona dolorante per alleviare tensioni e infiammazioni.
- Contro il torcicollo: applicato sulla zona interessata, può alleviare il dolore e favorire la distensione muscolare.
- Stimolante per la crescita dei capelli: ottimo per contrastare la caduta dei capelli durante i cambi di stagione, stimola la circolazione nel cuoio capelluto e promuove la crescita dei capelli.
- Rimedio contro le contratture: applicato con massaggi circolari può allentare le contratture muscolari e sciogliere la tensione.
Come Preparare l’Oleolito di Rosmarino
La preparazione dell’oleolito di rosmarino è molto semplice. Ecco cosa ti serve e come farlo:
Ingredienti:
- 30 g di sommità fiorite di rosmarino fresco (circa un rametto di 10 cm)
- 250 ml di olio extravergine d’oliva
- 1 barattolo di vetro trasparente con collo largo (sterilizzato)
- 1 vasetto di vetro scuro (per conservare l’oleolito finito)
- Flaconcini con contagocce (opzionale, per dosare facilmente il prodotto)
Preparazione:
- Raccogli i rametti freschi di rosmarino e separa i fiori e gli aghi dal gambo legnoso, utilizzando le dita per sfilarli delicatamente.
- Pesare 30 g di fiori di rosmarino e metterli nel barattolo trasparente, premendo leggermente per farli entrare bene.
- Ricoprire i fiori con l’olio extravergine d’oliva, avvitare il tappo e mettere il barattolo in un luogo buio e fresco per circa 40 giorni.
- Dopo il periodo di macerazione, filtrare l’olio e travasarlo in un vasetto di vetro scuro o in flaconcini con contagocce, per una facile applicazione.
Controindicazioni dell’Oleolito di Rosmarino
Pur essendo un rimedio naturale, è importante ricordare che l’oleolito di rosmarino deve essere usato con cautela. Alcune persone potrebbero essere sensibili al rosmarino o agli oli essenziali in esso contenuti. Pertanto, prima di applicare l’oleolito sulla pelle, è consigliabile fare una piccola prova su una zona limitata del corpo per evitare reazioni allergiche.
Inoltre, l’uso di oleolito di rosmarino non è raccomandato in caso di:
- Gravidanza e allattamento
- Problemi di pressione alta
- Disturbi dermatologici o ferite aperte
- Allergie al rosmarino o ad altre piante della stessa famiglia (Lamiaceae)
La Scienza e i Trattamenti Antichi: il Rosmarino come Alleato del Benessere
Il rosmarino è una pianta utilizzata fin dall’antichità, tanto che i suoi benefici sono stati riconosciuti da molte tradizioni mediche, come quella greca e romana, dove veniva usato per alleviare vari disturbi, tra cui il mal di testa, la stanchezza e i dolori muscolari. Oggi, la scienza conferma molti di questi usi, grazie agli studi che hanno analizzato i composti attivi presenti nel rosmarino, come gli acidi fenolici, l’acido rosmarinico e l’olio essenziale di rosmarino.
Secondo uno studio pubblicato su Phytotherapy Research (2017), l’acido rosmarinico, presente nel rosmarino, possiede proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, che sono utili nel trattamento di condizioni come artrite e dolori muscolari. Questo rende l’oleolito di rosmarino un rimedio naturale particolarmente efficace contro infiammazioni e contratture muscolari.
Un altro studio pubblicato su Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine (2015) ha evidenziato le proprietà antispasmodiche del rosmarino, confermando che può essere utilizzato come trattamento naturale contro gli spasmi muscolari, un beneficio che mia nonna sfruttava con l’oleolito.
Infine, una ricerca pubblicata su BMC Complementary Medicine and Therapies (2020) ha studiato l’uso dell’olio essenziale di rosmarino per la stimolazione della crescita dei capelli. I risultati hanno dimostrato che l’olio di rosmarino può migliorare la circolazione nel cuoio capelluto e promuovere la crescita dei capelli, supportando l’uso dell’oleolito per trattare la caduta dei capelli.
In sintesi, il rosmarino non è solo una pianta legata alla tradizione popolare, ma le sue proprietà terapeutiche sono state confermate dalla ricerca scientifica, che ha rivelato il suo potenziale come rimedio naturale per dolori muscolari, torcicollo, spasmi e anche per favorire la crescita dei capelli. Preparare l’oleolito di rosmarino è un modo per continuare a sfruttare queste proprietà, unendo il sapere tradizionale con le scoperte moderne.
Fonti:
- Vahid, F., et al. (2017). Phytotherapy Research. “Anti-inflammatory Effects of Rosmarinus officinalis Extract.”
- Kianbakht, S., et al. (2015). Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine. “Antispasmodic Effects of Rosmarinus officinalis.”
- Hafezi, M., et al. (2020). BMC Complementary Medicine and Therapies. “Effect of Rosmarinus officinalis Oil on Hair Growth.”
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Rimedi Naturali Di Mia Nonna
Articolo in collaborazione con la Dott. Maria Di Bianco laureata con lode in Tecniche Erboristiche e Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana