Fondi di caffè e chiodi di garofano: il mio rimedio semplice ed efficace
Ogni primavera, puntualmente, cominciano a farsi vedere quei fastidiosi insetti in casa o sul balcone: formiche, moscerini, qualche ragnetto… niente di drammatico, certo, ma abbastanza da infastidirmi. E siccome cerco sempre soluzioni naturali e non invasive, grazie ai preziosi insegnamenti di mia nonna, da qualche anno preparo in casa un insetticida fai da te che funziona davvero — e con ingredienti che ho sempre sotto mano: fondi di caffè e chiodi di garofano.
Fondi di caffè e chiodi di garofano: il mio rimedio semplice ed efficace
Perché proprio questi due ingredienti?
Ho scoperto per caso questo mix, un po’ per curiosità e un po’ per necessità. Avevo letto che sia il caffè sia i chiodi di garofano hanno un odore che disturba e tiene lontani molti insetti, in particolare le formiche e i moscerini della frutta. E visto che a casa mia il caffè non manca mai, mi sono detta: perché non provare?
Il bello è che funziona davvero, e in più si tratta di una soluzione economica, ecologica e profumata. Io lo uso spesso vicino a porte e finestre, nei vasi delle piante e anche in cucina, dove non voglio assolutamente usare prodotti chimici.
Cosa ti serve e come si prepara
Ecco come preparo il mio insetticida naturale, che ormai è diventato un piccolo rituale di pulizia e prevenzione.
Ingredienti:
- Fondi di caffè (ben asciutti)
- Una manciata di chiodi di garofano
- Acqua (facoltativa, se vuoi fare uno spray)
- Un colino o dei sacchettini di cotone
- Barattolini, piattini o vasetti
Metodo 1 – a secco (profumatore dissuasivo):
- Mescolo una parte di fondi di caffè asciutti con alcuni chiodi di garofano.
- Metto il tutto in piccoli contenitori oppure in sacchettini traspiranti.
- Li posiziono nei punti critici: angoli, mensole, sotto il lavello, vicino alle piante.
Metodo 2 – spray liquido:
- Faccio bollire in un pentolino 250 ml di acqua con 2 cucchiai di fondi di caffè e 10 chiodi di garofano.
- Lascio sobbollire per 10 minuti, poi faccio raffreddare.
- Filtro con un colino e travaso in uno spray.
- Spruzzo dove serve: intorno alle finestre, sui davanzali, lungo i battiscopa.
Dove lo uso e perché lo consiglio
Uso questo insetticida naturale in tutti quei punti della casa dove potrebbero intrufolarsi gli insetti: dietro i mobili, negli angolini della cucina, e soprattutto intorno ai vasi sul terrazzo. Non solo tiene lontani gli insetti, ma lascia anche un profumo speziato molto gradevole, decisamente meglio dei classici spray chimici dal sentore “industriale”.
Inoltre è un ottimo modo per riciclare i fondi di caffè, che spesso finiscono inutilizzati nel secchio dell’umido, quando invece possono diventare una risorsa preziosa.
Il trucco è asciugare bene i fondi di caffè prima di usarli, soprattutto se li vuoi mettere in sacchettini o barattolini: in questo modo eviti che sviluppino muffa. Io li stendo su un foglio di carta e li lascio all’aria per una notte.
Questo piccolo rimedio mi ha risolto più di un fastidio in casa, senza spendere un euro e senza intossicarmi con spray industriali. Se ti piace sperimentare con soluzioni naturali, ti consiglio di provarlo: semplice, veloce e soprattutto efficace!
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Rimedi Naturali di Mia Nonna