Nocino: l’antica ricetta

Maria Di Maria
3 Min

Nocino: l’antica ricetta

Una ricetta antica che risale alla notte dei tempi, l’ha insegnata mia nonna a mia madre e poi a me, si prepara con le noci, rigorosamente raccolte la notte a cavallo tra il 23 e 24 giugno, giorno di San Giovanni, infatti il numero dei malli da usare per questo liquore non è a caso.

Pubblicità

Ingredienti:

  • 1 litro di alcool 96%
  • 24 noci fresche con i malli (raccolte tra il 23 e il 24 giugno)
  • 500 g di acqua
  • 550 g di zucchero
  • 1 anice stellato
  • 2-3 chiodi di garofano
  • 1 stecca di cannella grande (o 2 piccole)
  • Scorza di un limone (solo la parte gialla)

Procedimento:

Pubblicità
  1. Preparazione delle noci:
    • Laviamo bene le noci fresche.
    • Indossiamo i guanti per evitare che le noci ci macchino le mani e tagliamole a metà.

Nocino: l'antica ricetta

  1. Macerazione:
    • Mettiamo le noci tagliate in un barattolo di vetro capiente.
    • Aggiungiamo la stecca di cannella, i chiodi di garofano e l’anice stellato.
    • Versiamo l’alcool nel barattolo fino a coprire completamente gli ingredienti.
    • Chiudiamo il barattolo e lasciamo macerare il tutto in pieno sole per 40 giorni. Ricordiamo di agitare il barattolo ogni giorno per miscelare gli ingredienti.
  2. Filtraggio:
    • Dopo i 40 giorni, filtriamo il contenuto del barattolo in una caraffa, rimuovendo le noci e le spezie, trattenendo solo l’alcol aromatizzato.
  3. Preparazione dello sciroppo:
    • In un pentolino, portiamo a ebollizione l’acqua e lo zucchero. Lasciamo cuocere, rimestando spesso, per 5 o 5 minuti fino a quando lo zucchero è completamente sciolto e il composto risulterà leggermente denso, poi spegniamo il fuoco e lasciamo raffreddare.
  4. Assemblaggio:
    • Una volta che lo sciroppo è freddo, versiamolo nella caraffa con l’alcol aromatizzato.
    • Mescoliamo bene il tutto per amalgamare i sapori.
  5. Imbottigliamento e riposo:
    • Con l’aiuto di un imbuto, travasiamo il liquido in bottiglie di vetro.
    • Chiudiamo le bottiglie e conserviamo il nocino in un luogo fresco e buio per almeno 3 mesi, affinché i sapori si amalgamino e il liquore raggiunga la giusta maturazione.

Consigli:

Pubblicità
  • Degustazione: Dopo il periodo di riposo, il nocino è pronto per essere gustato. Il liquore avrà un sapore intenso, con note speziate.
  • Conservazione: Il nocino può essere conservato per diversi anni e il suo sapore tende a migliorare con il tempo.

Seguendo questi passaggi, otterremo un nocino autentico e delizioso, perfetto da condividere con amici e familiari durante le occasioni speciali.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Sono una mamma, una nonna, e mi piace tanto mangiare, adoro le ricette che mi sono state tramandate, quelle tradizionali, ma non disdegno la cucina light. Avendo una nuora nutrizionista mi avvalgo della sua collaborazione per sperimentare piatti leggeri e poco calorici. Spero di non deludere nessuno e di potervi essere d'aiuto. Grazie a tutti voi per essere qui!