I muffin pesche e lamponi sono morbidi dolcetti golosi e appaganti.
Genuini e irresistibili, si preparano in poche e semplici mosse, senza lavorare troppo l’impasto.
È una prerogativa di questa tipologia di preparazione quella di non amalgamare eccessivamente gli ingredienti tra loro ed è indispensabile rispettarla per una buona riuscita della ricetta, per evitare di alterare la consistenza finale e ottenere dei muffin troppo compatti.
In una manciata di minuti, quindi, potremo infornarli senza troppo sforzo… ma il risultato sarà super!
Scommettiamo? Mettiamoci al lavoro insieme e scopriamo tutti i passaggi di questa ricettina speciale.
Muffin pesche e lamponi: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 200 gr di farina
- 8 gr di lievito in polvere per dolci
- ½ di cucchiaino bicarbonato
- 85 gr di burro
- 110 gr di zucchero
- 1 uovo
- 90 ml di latte
- 1 scorza di limone
- 120 gr di lamponi
- 1 pesca grande (o 2 piccole).
Con queste dosi otterremo 12 muffin.
Il procedimento
Ungiamo e infariniamo una teglia per muffin oppure foderiamola con i pirottini usa e getta.
In una ciotola setacciamo farina, lievito, bicarbonato. Misceliamo le polveri e teniamo tutto a portata di mano.
A parte, in una terrina, riduciamo il burro a tocchetti e lasciamolo ammorbidire. Aggiungiamo lo zucchero e lavoriamolo a crema, quindi incorporiamo per bene l’uovo e proseguiamo a mescolare per farlo assorbire perfettamente. Quando otteniamo un composto ben unito e lucido, aggiungiamo un terzo degli ingredienti insieme latte, senza smettere di mescolare. Completiamo con i restanti 2/3 delle polveri e uniformiamo.
Sciacquiamo e tamponiamo bene i lamponi, laviamo anche la pesca e dividiamola a metà, poi tagliamola a tocchetti tutti delle stesse dimensioni.
Incorporiamo la frutta a pezzetti e distribuiamola senza lavorare eccessivamente l’impasto.
Ora riversiamo il tutto nei pirottini e riempiamoli per i loro ¾, non fino all’orlo perché lieviteranno molto in cottura.
Inforniamoli a 180° per una ventina di minuti; prima di sfornarli facciamo la prova stecchino ed estraiamoli solo se lo stuzzicadenti è ben asciutto.
Lasciamoli intiepidire, quindi portiamoli in tavola e godiamoceli.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella