Muffin nuvola al limone

Maria Di Maria
3 Min

Muffin nuvola al limone

Un impasto delicato e profumato al limone, questa ricetta è tra le preferite dei miei nipotini, sono buonissimi e super soffici. Potete mangiarli così oppure accompagnarli con marmellata o crema pasticcera, i più golosi possono provarli con una cucchiaiata di nutella. Insomma sono buoni in qualunque modo!

Pubblicità

Vi lascio gli ingredienti ed il procedimento.

Muffin nuvola al limone

Muffin nuvola al limone

Pubblicità

Per questa ricetta ci serviranno questi ingredienti:

  • 120 grammi di farina
  • 120 grammi di zucchero
  • 4 uova
  • 80 grammi di burro fuso ma freddo
  • 2 limoni – succo e scorza
  • 1 cucchiaino di lievito
  • 1 pizzico di sale

Procedimento:

Preriscaldiamo il forno a 180 gradi statico, 170 gradi ventilato.

Pubblicità

Dividiamo gli albumi dai tuorli. Grattugiamo la scorza dei limone e spremiamone il succo.

In una terrina capiente andiamo a mettere i tuorli e lo zucchero, montiamo a spuma con uno sbattitore elettrico, poi aggiungiamo il succo dei due limoni e la scorza e il pizzico di sale. Impastiamo il tutto.

Ora andiamo ad aggiungere la farina setacciata con il lievito ed incorporiamo sempre aiutandoci con lo sbattitore elettrico. Ottenuto un composto liscio e senza grumi aggiungiamo il burro fuso ma freddo.

In una terrina a parte montiamo le chiare a neve ferma, devono essere a temperatura ambiente e senza il pizzico di sale.

Quando ribaltando la terrina gli albumi rimangono ben saldi sono pronti.

Uniamo i due composti con una spatola e con movimenti dal basso verso l’alto per non far smontare il composto.

Oliamo leggermente uno stampo per muffin e con l’aiuto di un cucchiaio trasferiamo l’impasto all’interno, vengono 8 muffin, portiamo tutto in forno statico a 180 gradi, oppure ventilato a 170 gradi per 15 – 20 minuti.

Facciamo sempre la prova stecchino.

Una volta cotti, togliamo dal forno e spolveriamo con zucchero a velo. Ora sta a voi se mangiarli subito e farcirli con marmellata, nutella o crema pasticcera.

Non mi rimane che augurare a tutti voi buon appetito e alla prossima ricetta.

Vi aspetto come sempre sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

ECCO LA MIA VIDEO RICETTA 👇👇👇

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.