La mousse ai lamponi è un dessert al cucchiaio, soffice e cremoso, decisamente goloso.
Il sapore leggermente asprigno di questi frutti prelibati e la loro dolcezza conquistano al primo assaggio, soprattutto in combinazione con la panna montata! Dalla loro combinazione vincente nasce un dolce soffice come una nuvola, irresistibile per grandi e piccini.
La ricetta è piuttosto semplice e veloce da realizzare e non occorre chissà quale abilità per riuscirci, solo un po’ di attenzione per rispettare pedissequamente tutti i passaggi.
Scopriamo insieme come procedere per servire ancora una volta un dolce davvero appagante e avvolgente a chi amiamo.
Mousse ai lamponi velocissima: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 250 gr di lamponi (freschi o surgelati)
- 70 gr di zucchero
- 150 ml di panna fresca
- 2 fogli di gelatina.
Il procedimento
Mezz’ora prima di iniziare la preparazione di questa ricetta, mettiamo la panna e le fruste elettriche se estraibili, nello scomparto più freddo del frigorifero.
Ammolliamo la gelatina in una terrina di acqua fredda per una decina di minuti.
Intanto occupiamoci dei lamponi.
Laviamoli e asciughiamoli, tamponandoli delicatamente. Mettiamoli in un pentolino dal fondo spesso e aggiungiamo lo zucchero. Mescoliamo, accendiamo il fornello per portare a bollore e cuociamo il tutto fino a quando la frutta non si disferà. Dobbiamo ottenere un composto piuttosto liquido. Filtriamolo in un recipiente e aggiungiamo la gelatina scolata e ben strizzata. Rigiriamo con un cucchiaio per scioglierla completamente nel liquido bollente e facciamo raffreddare completamente.
Pensiamo alla panna. Estraiamola dal frigorifero e montiamola a neve fermissima nella planetaria con la frusta insertia o con lo sbattitore elettrico.
Quando risulta gonfia e spumosa, uniamo nella ciotola anche il composto di lamponi e gelatina e incorporiamolo con le fruste in movimento.
La nostra mousse è pronta, non ci resta che impiattarla nelle coppette e riporla in frigorifero fino al momento di servirla, in modo che si rassodi ulteriormente.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella