Mini Bounty fatti in casa con ricotta e cocco

Maria Di Maria
2 Min
This image showcases a tempting array of chocolate-covered cake balls adorned with coconut flakes. Perfect for any celebration or sweet craving.

Mini Bounty fatti in casa con ricotta e cocco

Questi dolcetti sono una versione più leggera dei classici Bounty, ma altrettanto golosa. L’interno è morbido e fresco grazie alla ricotta e alla farina di cocco, mentre il guscio di cioccolato fondente li rende irresistibili. Sono perfetti da tenere in frigo e offrire come piccolo dessert o snack estivo.

Pubblicità

Mini Bounty fatti in casa con ricotta e cocco

Ingredienti:

  • 260 g di cioccolato fondente
  • 250 g di ricotta
  • 120 g di farina di cocco
  • 70 g di zucchero (oppure dolcificante a piacere)
  • Cocco rapé  per decorare (facoltativo)
Pubblicità

Il procedimento

Inizio sciogliendo il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde, mescolando spesso per evitare che si bruci e tengo da parte.

Nel frattempo preparo il ripieno. In una ciotola lavoro la ricotta con lo zucchero fino a ottenere una crema liscia. Aggiungo la farina di cocco e mescolo bene fino a ottenere un composto compatto e modellabile.

Formo delle palline con l’impasto e le immergo nel cioccolato fuso fino a sigillare completamente i dolcetti. Adagio su carta forno e lascio in freezer per circa 30 minuti, poi li passo in frigorifero. Una volta freddi, li spolvero con cocco rapé sulla superficie per un tocco ancora più goloso.

Pubblicità

Tempi
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di raffreddamento: 30 minuti

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.