Mezzelune arancia e mandorle: i biscotti deliziosi che mia mamma preparava a Natale

Maria Di Maria
3 Min

Le mezzelune arancia e mandorle sono biscotti delicati e profumatissimi. La loro forma è amatissima dai bambini di casa.

L’impasto è a base di farina 00 e di farina di mandorle, che li rende irresistibili. Non contengono lievito, né latte e sono anche semplicissimi da fare! Basta unire tutti gli ingredienti in un recipiente, impastarli e lasciare riposare il panetto in frigorifero per un’ora, prima di procedere alla realizzazione delle mezzelune.

Pubblicità

A questi biscotti sono legati i ricordi più belli della mia infanzia.

Mezzelune arancia e mandorle: deliziose, profumate, morbidissime

Mezzelune arancia e mandorle: ingredienti e preparazione

Pubblicità

Per questa ricetta ci serviranno:

  • 200 g di burro morbido
  • 80 g di zucchero semolato
  • 2 arance (la buccia grattugiata)
  • 100 g di farina di mandorle o mandorle pelate e polverizzate
  • 280 g di farina 00
  • q.b. di zucchero a velo per spolverare + scorza d’arancia

Se non abbiamo a disposizione la farina di mandorle, possiamo ridurre in una polvere sottilissima le mandorle pelate con un tritatutto.

Il procedimento

Pubblicità

In una ciotola mettiamo il burro, lo zucchero, la farina di mandorle, la farina e grattugiamo la scorza di 2 arance biologiche e non trattate. Impastiamo con le mani, lavorando gli ingredienti in modo da ottenere un panetto ben compatto. Avvolgiamolo nella pellicola alimentare e riponiamolo in frigorifero per un’ora almeno.

Trascorso questo tempo, preriscaldiamo il forno ventilato a 170° (180° statico) e foderiamo la leccarda con la carta apposita. Teniamola a portata di mano.

Riprendiamo l’impasto dal frigorifero e preleviamone una noce. Passiamola tra i palmi per ottenere un bastoncino lungo 5 centimetri circa, con le estremità più sottili e il centro un po’ più spesso.

Pieghiamolo leggermente per formare un cornetto, una mezzaluna e sistemiamola sulla placca.

Proseguiamo in questo modo fino a terminare tutti gli ingredienti, distanziando i biscotti tra loro.

Inforniamoli per 15 minuti circa. Sforniamoli e lasciamoli intiepidire, quindi spolveriamo lo zucchero a velo e prima di portarli in tavola aggiungiamo un pizzico ancora di scorza di arancia grattugiata.

E ora gustiamoceli in santa pace… se riusciamo!

Buon appetito!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.