Mele caramellate in padella: la ricetta semplice di una volta

Maria Di Maria
3 Min

Ora che l’aria si fa più pungente, accolgo i miei piccoli al rientro da scuola con un bel piatto fumanti di mele caramellate in padella, per merenda.

Era una di quelle sciccherie che mi preparava mia nonna quando ero bambina, me le serviva su una fetta di pane tostato, ma negli anni le ho abbinate anche ai gelati e alla panna montata, sono uno dei miei peccati di gola preferiti.

Pubblicità

Amo accompagnarle con una spolverata di cannella, voi però potete provarle al naturale, con il succo di limone o con le spezie che preferite: vaniglia, zenzero, chiodi di garofano, sono solo alcuni esempi per un matrimonio perfetto con questa ricetta.

Sono semplicissime e veloci da preparare: in pochi minuti, potrete accontentare chi in famiglia richiede a gran voce un dolcetto anche se non avete tempo o voglia di cucinare a lungo o di accendere il forno. I tocchetti di mela devono semplicemente ammorbidirsi in un sughetto di burro e zucchero fino a dorarsi leggermente. Scegliamole con la polpa soda, non troppo morbide per una resa perfetta.

La ricetta è di origine contadina, antica, ma da troppo tempo dimenticata. Rievochiamo i piatti della tradizione insieme, mettiamoci al lavoro, si comincia.

Pubblicità

Mele caramellate in padella: facili, veloci e golose

Mele caramellate in padella: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta ci serviranno:

  • 2 mele
  • 30 g di burro
  • 60 g di zucchero raffinato o di canna
  • cannella in polvere q.b.
Pubblicità

Procedimento:

Laviamo le mele, asciughiamole e sbucciamole; eliminiamo il torsolo e tagliamole a fette piuttosto spesse o a tocchetti abbastanza grandi, a seconda delle nostre preferenze.

Facciamo fondere il burro a fuoco basso in una padella antiaderente, quando inizia a sfrigolare, uniamo lo zucchero e le mele. Alziamo la fiamma e facciamole caramellare per due minuti, aggiungiamo la cannella, poi abbassiamo nuovamente e proseguiamo a cuocerle, rigirandole spesso fino a quando non si ammorbidiscono del tutto. Attenzione non devono sfaldarsi, ma restare compatte. Tocchiamole con il cucchiaio per testare la consistenza. Saranno pronte in 5/10 minuti, a seconda del loro spessore.

Serviamola calde e fumanti sul pane tostato, ma sono deliziose anche a temperatura ambiente nel gelato, nello yogurt o con la panna montata.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.