Melanzane in salsa di noci: la mia ricetta è una vera delizia estiva!
Amo le melanzane, soprattutto d’estate, quando sono nel pieno della loro dolcezza. E quando ho voglia di qualcosa di diverso, speziato e cremoso, preparo questa ricetta sorprendente: melanzane in salsa di noci.
Un piatto che profuma d’estate, con una consistenza avvolgente e un gusto che conquista al primo assaggio. L’ho provato per caso, e da allora lo rifaccio ogni volta che ho delle belle melanzane a disposizione. Perfetto come antipasto freddo, contorno oppure su delle intriganti bruschette.
Melanzane in salsa di noci: una vera delizia estiva!
Ingredienti
- 2 melanzane medie (circa 400 gr)
- 50 g di noci sgusciate
- 30 gr parmigiano
- 1 spicchio d’aglio
- qualche fogliolina di origano fresco o maggiorana
- 1-2 cucchiaini di aceto di mele
- 40 ml olio extravergine d’oliva + un giro abbondante per finalizzare
- q.b. di sale e pepe
- prezzemolo fresco tritato per decorare
Procedimento
Lava bene le melanzane e tagliale a fette nel senso della lunghezza, spesse circa mezzo centimetro.
Ora hai due opzioni per la cottura:
- Fritte: scalda abbondante olio in padella e cuocile da entrambi i lati finché non risultano ben dorate.
- Al forno: spennella ogni fetta con abbondante olio evo da entrambi i lati e disponile su una teglia con carta forno. Cuoci in forno statico a 200°C per circa 15–20 minuti, girandole a metà cottura.
Una volta cotte, lascia intiepidire le fette e poi tagliale a listarelle regolari, larghe circa un centimetro.
La salsa di noci
Nel mixer metti le noci, l’aglio, il parmigiano, l’origano fresco, l’aceto di mele, un pizzico di sale e pepe. Frulla grossolanamente, fino a ottenere una salsa rustica e profumata.
Regola la consistenza aggiungendo un giro abbondante di olio evo.
Assemblaggio
In una ciotola capiente unisci le melanzane a listarelle e la salsa di noci. Mescola con delicatezza in modo che ogni pezzetto sia ben avvolto dalla crema, se è il caso aggiungi ancora un filo di olio evo.
Copri e lascia riposare in frigorifero per almeno un’ora prima di servire. Il giorno dopo sarà ancora più buona!
Servi con prezzemolo fresco tritato a coltello in modo che non annerisca nella salsa.
Preparaci delle bruschette oppure servile con un antipasto di terra.
Provala anche tu, e raccontami com’è andata sulla pagina Facebook Pane e Mortadella!