Melanzane in carrozza alla siciliana

Maria Di Maria
3 Min

Melanzane in carrozza alla siciliana

Le melanzane possiamo prepararle veramente in tantissimi modi: alla parmigiana, alla griglia, fritte, al forno e chi più ne ha più ne metta. Per me sono le regine indiscusse della tavola! Da bambina le polpette con le melanzane era il mio piatto preferito. La ricetta che vi mostro oggi le vede protagoniste di un piatto gustoso e  filante, ottime anche per un aperitivo oppure per un antipasto goloso.

Pubblicità

Un piatto tipicamente siciliano e come molte ricette del Sud, non è esattamente dietetica, ma assolutamente golosa!

Melanzane in carrozza alla siciliana

Melanzane in carrozza alla siciliana

Pubblicità

Gli ingredienti per questa ricetta sono:

  • 4 uova grandi
  • 8 fette di melanzane,
  • 200 grammi di parmigiano
  • 4 fette di mozzarella
  • 4 fette prosciutto cotto
  •  pangrattato per impanare
  • farina per impanare
  • sale e pepe, q.b.
  • olio extravergine d’oliva per friggere (oppure olio di semi)

La preparazione

Come prima cosa laviamo per bene le melanzane. Asciughiamole e tagliamole a rondelle di circa 3 cm.. Tagliamo a fette il fiordilatte e lasciamo che perda tutto il latte in eccesso. Grattugiamo il parmigiano e teniamo a portata di mano.

Pubblicità

In una ciotola sbattiamo le uova con una forchetta e aggiungiamo il formaggio grattugiato, il sale, il pepe.

Dopodiché posizioniamo sul piano da lavoro la ciotola con le uova più due piatti fondi, versiamo in uno la farina e nell’altro il pangrattato.

Prendiamo 2 fette di melanzana e formiamo una specie di panino: sopra la prima appoggiamo una fetta di fior di latte e una di prosciutto, con la seconda andiamo a chiudere il nostro sandwich.

Ora non rimane che passare questo “panino” prima nella farina, poi nell’uovo e infine nel pangrattato, ripetiamo questa operazione per 2 volte.

Prendiamo una padella capiente con abbondante olio evo, portiamo a temperatura e tuffiamo le nostre melanzane. Facciamole dorare per bene da entrambi i lati, poi le preleviamo con una schiumarola e le adagiamo su carta forno.

Serviamole in tavola ancora fumanti mi raccomando!

Non mi resta che salutarvi e alla prossima ricetta!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Sono una mamma, una nonna, e mi piace tanto mangiare, adoro le ricette che mi sono state tramandate, quelle tradizionali, ma non disdegno la cucina light. Avendo una nuora nutrizionista mi avvalgo della sua collaborazione per sperimentare piatti leggeri e poco calorici. Spero di non deludere nessuno e di potervi essere d'aiuto. Grazie a tutti voi per essere qui!