Melanzane bianchissime sottolio: una ricetta antica.

Maria Di Maria
3 Min

Le melanzane bianchissime sottolio sono una ricetta antica. Le preparavano le nostre nonne per poter conservare questi ortaggi a lungo e godere del loro sapore anche durante l’inverno.

Ripercorriamo i loro sapienti gesti insieme, otterremo una specialità perfetta per ogni evenienza.

Pubblicità

Sono deliziose per arricchire le insalate, sulle bruschette, sulla pizza, sulla focaccia, nelle piadine. Regalano un gusto pieno e deciso ad ogni pietanza, anche grazie alla presenza di peperoncino, aglio e origano che le impreziosiscono ulteriormente.

La procedura per ottenerla è piuttosto semplice, ma lunga. Occorre, infatti, un giorno almeno tra lo spurgo degli ortaggi, il riposo nell’aceto e il momento di invasarli.

Pubblicità

 

Melanzane bianchissime sottolio: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • melanzane senza semi tenerissime
  • q.b. di sale grosso
  • q.b. di aceto di vino bianco
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 peperoncino piccante intero per ogni vasetto
  • q.b. di origano
  • olio di semi o di oliva
Pubblicità

Oltre agli ingredienti ci serviranno:

  • 1 ciotola capiente
  • 1 piatto piano
  • 1 telo di cotone pulito
  • barattoli sterili.

Il procedimento

Laviamo e asciughiamo le melanzane, poi spuntiamole e sbucciamole. Dividiamole a metà, poi riduciamole via via a fiammiferini, non troppo sottili. Sistemiamoli in una terrina piuttosto capiente e aggiungiamo una manciata di sale grosso. Procediamo in questo modo sovrapponendoli e salando di volta in volta. Appoggiamo un piatto piano come peso per pressarli e lasciamoli riposare per 8 ore almeno, nel liquido di vegetazione salato.

Trascorso questo tempo, riprendiamo le nostre melanzane e strizziamole man mano, come fossero delle spugne. Adagiamole in una ciotola e ricopriamole con l’aceto, fino a sommergerle.

Facciamole decantare per una notte intera.

L’indomani, spremiamole per liberarle dall’aceto e sistemiamole ben sparse su un panno di cotone pulito ad asciugare per un giorno intero.

Al termine delle 24 ore, prepariamo un trito di aglio e origano e teniamolo a portata da mano. Sterilizziamo i barattoli, seguendo la procedura riportata a questo link.

Ora condiamo le melanzane con gli aromi e un giro di olio evo.

Quando i vasetti sono ben asciutti, colmiamoli con le melanzane, poi aggiungiamo un peperoncino intero per ogni vasetto e versiamo l’olio arrivando fino al collo dei barattoli.

Non avvitiamo il coperchio per un giorno intero, in modo da far scendere l’olio e poterlo rabboccare prima di chiuderli ermeticamente.

A questo punto, possiamo tapparli e riporli in un luogo fresco, asciutto e buio. Lasciamo insaporire per una settimana, poi godiamoci le nostre melanzane bianchissime sotto olio!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.