Melanzane alla puttanesca: il contorno ricco che profuma di Mediterraneo
Le melanzane alla puttanesca sono una variante saporita e irresistibile della celebre pasta alla puttanesca. In questa ricetta, il sugo classico a base di pomodori pelati, olive nere e capperi incontra la dolcezza delle melanzane fritte, creando un contorno ricco di profumi mediterranei.
Un piatto che può essere servito sia caldo che a temperatura ambiente, ideale per accompagnare carne, pesce o per arricchire un buffet estivo.
Ingredienti per 4 persone
- 2 melanzane medie (circa 500 g)
- 600 g di pomodori pelati San Marzano
- 150 g di olive nere di Gaeta (fresche e snocciolate)
- 2 cucchiai abbondanti di capperi sotto sale
- 4–5 cucchiai di olio extravergine di oliva (più olio per friggere)
- 1 ciuffo di prezzemolo fresco
- 1 peperoncino rosso secco
- 1 spicchio di aglio
- Sale q.b.
Preparazione
1. Dissalare i capperi
La sera prima, sciacquiamo bene i capperi sotto l’acqua corrente e lasciamoli in ammollo in una ciotola di acqua fredda per almeno due ore, meglio tutta la notte.
2. Preparare le melanzane
Tagliamo le melanzane a cubetti di circa 2 cm e mettiamole in uno scolapasta con un po’ di sale grosso per 30 minuti, così perderanno parte dell’acqua di vegetazione e saranno meno amare. Sciacquiamole e asciughiamole con carta da cucina.
3. Friggere le melanzane
Scaldiamo abbondante olio di semi in una padella capiente e friggiamo i cubetti di melanzana fino a quando saranno dorati e croccanti. Scoliamoli su carta assorbente e teniamoli da parte.
4. Preparare il sugo alla puttanesca
In una padella ampia, scaldiamo l’olio extravergine con lo spicchio di aglio leggermente schiacciato, il peperoncino e un gambo di prezzemolo. Dopo un minuto, togliamo aglio, peperoncino e gambo di prezzemolo.
Aggiungiamo le olive e i capperi dissalati e tamponati, lasciandoli insaporire per un minuto. Uniamo i pomodori pelati e schiacciamoli con una forchetta. Cuociamo a fuoco dolce per circa 15 minuti.
5. Unire le melanzane
Aggiungiamo le melanzane fritte al sugo, mescoliamo delicatamente per amalgamare i sapori e lasciamo cuocere altri 5 minuti.
6. Servire
Spolveriamo con il prezzemolo tritato e serviamo le melanzane alla puttanesca calde o a temperatura ambiente.
💡 Consiglio: se volete trasformarle in un piatto unico, potete condire con questo sugo la pasta, oppure servirle su fette di pane tostato come bruschette rustiche.