Melanzane a funghetto: il contorno contadino!

Maria Di Maria
2 Min

Le melanzane a funghetto sono un piatto tradizionale della cucina partenopea e come tutte le ricette di un tempo, sono saporite all’inverosimile, genuine e golose.

Realizzarle è semplice, ma ci serviranno due padelle. In una cuoceremo i pomodori di accompagnamento, nell’altra friggeremo le melanzane. Una volta ben dorate, scoliamole e uniamole, poi profumiamole con il basilico.

Pubblicità

E ora? Come servirle? Ovviamente come contorno, sono deliziose, ma anche come sugo della pasta o sulle bruschette, come antipasto.

Se non finiscono subito, possiamo conservarle per 2 giorni al massimo, ben chiuse in un contenitore ermetico e riposte in frigorifero.

Non dimentichiamoci che sono fantastiche anche freddissime… per un brivido ristorante nelle giornate di canicola!

Pubblicità

Melanzane a funghetto: un contorno tradizionale partenopeo

Melanzane a funghetto: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta procuriamoci:

  • 3 pomodori
  • 2 melanzane
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 ciuffo di basilico
  • olio extravergine di oliva
  • sale 
  • olio di semi
Pubblicità

Il procedimento

Facciamo un giro abbondante di olio evo in una padella antiaderente, mettiamo l’aglio sbucciato e un gambo di basilico.

Lasciamolo dorare e nel mentre, laviamo e asciughiamo i pomodorini poi tagliamoli a metà oppure in quattro.

Mettiamoli nella padella e saltiamoli a fiamma allegra. A  fine cottura  regoliamo sale, eliminiamo l’aglio e il gambo di basilico e spegniamo il fornello. Teniamo un attimo da parte.

Dedichiamoci alle melanzane, sciacquiamole e tamponiamole, poi tagliamole a tocchetti.

Versiamo abbondante olio di semi in una casseruola, portiamolo al punto di fumo. Se abbiamo un termometro alimentare, verifichiamo che arrivi a 175°, altrimenti facciamo una prova con un dadino di melanzana e controlliamo se frigge. Tuffiamole tutte e lasciamole dorare su ogni lato. Scoliamole sulla carta da cucina e aggiustiamo il sale.

Riprendiamo la padella dei pomodori e incorporiamo le melanzane, riaccendiamo il fornello, insaporiamo per bene le melanzane, aggiungiamo le foglie di basilico spezzettate a mano. Rigiriamo con cura e spegniamo. Il nostro contorno super saporito è pronto per essere portato in tavola.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.