Mattonella della nonna a modo mio: golosissima, con crema al mascarpone

Maria Di Maria
4 Min

Mattonella della nonna a modo mio: golosissima, con crema al mascarpone

Chi di voi non ha mangiato questo dolce alzi la mano! A dire il vero più che la nonna, questo dolce a casa mia è stato introdotto dalla mia mamma. Per anni l’ho preparato alla sua maniera, solo con la crema pasticcera e quella al cioccolato. Ma da un certo punto in poi alle due creme ho aggiunto il mascarpone (formaggio che amo tantissimo).

Il risultato mi è piaciuto così tanto che da quel momento l’ho sempre fatta così!

Pubblicità

Ora vi mostro gli ingredienti ed il procedimento.

Mattonella della nonna a modo mio: con tanta crema al mascarpone

Pubblicità

Per questa ricetta ci serviranno questi ingredienti:

  • 500 ml di latte 
  • 250 gr di mascarpone
  • 50 gr di farina 00
  • 2 cucchiaini di estratto alla vaniglia
  • 3 tuorli
  • 50 gr di zucchero a velo
  • 60 gr di zucchero semolato
  • 35 gr di cacao amaro
  • Biscotti (gallette) q.b.
  • Latte q.b. per intingere i biscotti

Procedimento:

In una ciotola capiente mettiamo i tuorli e lo zucchero semolato, cominciamo a mischiare, poi aggiungiamo la farina e 1 cucchiaino di estratto di vaniglia ed emulsioniamo. Poco per volta versiamo il latte, quando la cremina diventa quasi liquida uniamo il restante latte in un unica volta.

Pubblicità

Prendiamo un pentolino e setacciamo al suo interno il composto. Accendiamo il fornello e continuiamo a girare fino a quando non si addensa. 

Ora versiamo metà della crema appena fatta in un recipiente e lasciamola raffreddare, giriamo di tanto in tanto e appena intiepidisce copriamo con pellicola trasparente.

Mettiamo in una ciotolina il cacao amaro e aggiungiamo un cucchiaio alla volta il latte (5 – 6 abbondanti), dobbiamo ottenere una cremina liscia e fluida. 

Uniamola alla crema rimasta nel pentolino, giriamo e amalgamiamo per bene: abbiamo così realizzato la crema al cioccolato. Lasciamola raffreddare coperta con la pellicola trasparente, come abbiamo fatto in precedenza.

Nel mentre, poniamo in una boule il mascarpone con lo zucchero a velo e 1 cucchiaino di estratto alla vaniglia. Con l’aiuto di uno sbattitore elettrico amalgamiamo il tutto. Dividiamo a metà la crema mascarpone e mettiamola in due ciotole diverse.

Quando le due creme (pasticciera e al cioccolato) saranno completamente fredde uniamole al mascarpone formando 2 composti differenti.

Ora prendiamo una pirofila, intingiamo i biscotti nel latte e facciamo un primo strato, versiamo un po’ di crema al cacao formando un secondo strato, ricopriamo con un’altra fila di biscotti bagnati nel latte e poi versiamo la crema pasticcera. Continuiamo così fino a terminare gli ingredienti.

Ora non rimane che mettere la nostra mattonella nel frigo coperta con pellicola trasparente per almeno 3 ore.

Prima di servire spolveriamo con pochissimo zucchero a velo.

Non mi rimane che augurare buon appetito a tutti voi e alla prossima ricetta.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.