Marmellata di zucca: la ricetta contadina, pazzesca e golosa!

Maria Di Maria
2 Min
Marmellata di zucca: una delicatezza golosa da provare!

Sono venuta a conoscenza di questa ricetta da un mio carissimo amico, che ovviamente ringrazio tantissimo per avermi dato le dosi esatte per questa meraviglia (Grazie Franco). Sono rimasta incantata dal risultato e dalla delicatezza di questa marmellata, devo dire veramente semplice da preparare. Come tutte le marmellate è ottima per le crostate, per biscotti ripieni, ma anche su di una semplicissima fetta di pane, proprio come facevano le nostre mamme quando eravamo piccini, forse quest’ultima è proprio l’idea migliore per una sana e gustosa merenda. Ma bando alle ciance e veniamo alla ricetta!

Marmellata di zucca: una delicatezza golosa da provare!

Ingredienti:

  • 1 chilo di zucca
  • 350 g di zucchero
  • Succo di 1 limone
  • 1 bastoncino di cannella
  • 20 ml di liquore all’amaretto (opzionale)

Preparazione:

Per prima cosa laviamo, sbucciamo, puliamo dai semini e filamenti ed infine tagliamo la zucca a cubetti piccoli.
 Mettiamo i cubetti in un recipiente capiente e aggiungiamo lo zucchero.
Lasciamo macerare per 5 o 6 ore.
Trascorso il tempo di macerazione aggiungiamo il succo e la scorza grattugiata di un limone, ora aggiungiamo il bastoncino di cannella e il liquore.
Mettere sul fuoco a fiamma bassa e far bollire per circa 1 ora.
Quando la zucca è pronta togliere il pezzo di cannella e frullare il tutto con il minipimer oppure se gradite lasciate a cubetti.
Sanificate i barattoli secondo le linee guida che troverete a fine articolo.
E’ giunto il momento di “imbarattolare”…  Riempiamo i barattoli, con l’aiuto di un mestolo e mettiamo il tappo. Teniamoli capovolti finché non si raffreddano (questo si fa per creare una sorta di sottovuoto).
I barattoli una volta raffreddati li facciamo bollire per 20 minuti in una pentola capiente. Facciamo raffreddare l’acqua ed ora sono pronti per conservarli in dispensa.
Pubblicità
Per una corretta sanificazione dei barattoli uso conserve alimentari  linee guida del Ministero della Salute.
Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.